Non dovrebbe succedere mai, dobbiamo sempre porre molta attenzione alla qualità delle schede di memoria che utilizziamo e come operiamo …

Il blog di approfondimento su cultura, notizie, scienza, sport di montagna
Non dovrebbe succedere mai, dobbiamo sempre porre molta attenzione alla qualità delle schede di memoria che utilizziamo e come operiamo …
Il prossimo 30 novembre scadranno i termini per partecipare ad uno dei più importanti concorsi di fotografia naturalistica in Italia. Fotografare il parco, divenuto ormai un appuntamento tradizionale per gli amanti della fotografia di montagna, per la quattordicesima porterà gli appassionati fotografi e i frequentatori delle aree protette a confrontarsi grazie agli scatti dedicati alla natura dei Parchi.
Un portale per la conoscenza di nuovi sentieri ed evitare affollamenti
La percezione della bellezza e dell’armonia è innata nell’Uomo, ma deve essere sapientemente risvegliata e praticata con costanza, perché possa …
Sarà perché organizzo molti tour in tenda per i fotografi o forse perché io sono un entusiasta dell’outdoor puro, quello …
Fondato dallo scrittore Andrea Bianchi e dal fotografo naturalista Alessandro Gruzza per progettare il futuro ripartendo dalla Natura.
Mentre il mondo è avvolto dalle nebbie di una grave pandemia, e fa ancora fatica a ritornare ai ritmi di vita pre-crisi, molte persone auspicano di non ritornare a quella che consideravamo “normalità”, e ritengono necessario progettare un nuovo futuro, basato su una ritrovata connessione tra Uomo e Natura.
Dopo otto settimane passate attorno a casa, vi condivido uno spunto di riflessione attraverso questo video In più di 60 …
In questo periodo, di blocco delle attività, ho parlato spesso di come, questa situazione di difficoltà, possa diventare un’opportunità di …
Una serata dedicata alla montagna su TrekkingFotografici Live con la guida alpina Michele Comi Forse è l’occasione per imparare qualcosa? …
Humboldt diceva, nell’800, che bisognava considerare la Terra come “un unico grande organismo vivente”.
Oggi è il 50esimo anniversario della “Giornata della Terra”. 50th Anniversary Earth Day
In questi giorni siamo costretti lontano dalle nostre montagne, un buon momento per sedersi, rilassarsi e leggere di montagne. Ecco tre libri che consiglio per non sognare, informarvi e prendere nuovi spunti, anche fotografici.
Sono solito non parlare in prima persona in questo canale, preferisco riportare notizie, storie, fatti con il giusto distacco. Quello …
Sono stati proclamati i vincitori della tredicesima edizione del concorso internazionale “Fotografare il Parco” organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise con il patrocinio di Alparc e Federparchi e la partecipazione di La Rivista della Natura quale media partner.
La giuria, composta dal vincitore assoluto della dodicesima edizione, da affermati fotografi naturalisti e da rappresentanti dei Parchi, ha selezionato le immagini vincitrici di quest’ultima edizione tra le 3.200 fotografie presentate in concorso da quasi 450 autori.
Una leggenda racconta dell’ Avaro. un monte in Alta Val Brembana nel cuore delle Orobie.
A Milano l’11 dicembre 2019 andrà in scena, nell’ambito del Festival “Leggere le Montagne”, “IN CAPO AL MONDO In viaggio …
Giovanni Segantini è stato un pittore di origini trentine che nelle sue opere ha interpretato in chiave assolutamente personale il Divisionismo italiano, un linguaggio artistico molto particolare che ricerca nell’aura di magia l’interpretazione della realtà del tempo. In questo blog abbiamo già parlato delle sue opere tempo fa in questo articolo.
Da qualche giorno non si fa che parlare del ghiacciaio di Planpincieux vicino Courmayeur, in effetti una consistente massa di …
Ritorna quest’anno la seconda edizione del Barefoot World Record per il clima “Con la Terra sotto i piedi” ideato dallo scrittore e barefooter Andrea Bianchi.
La fila indiana più lunga al mondo di persone scalze in montagna ritorna quest’anno alla seconda edizione, ancora più fortemente orientata a sensibilizzare le persone alla necessità di un contatto con la Terra, proprio in un luogo, Villa Welsperg in Val Canali (Primiero San Martino di Castrozza), che è stato fortemente colpito dalla tempesta “Vaia” in ottobre 2018.
Grazie alla collaborazione di Parco Fotografico Trentino e Parco Naturale Adamello-Brenta nascono i “Percorsi per una bellezza accessibile“. Un’iniziativa espressamente …
50 anni fa il primo piede sulla Luna. L’uomo è un essere curioso ed è sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo. L’ossessiva e compulsiva ricerca di una risposta è da sempre una caratteristica dell’essere umano: forse è proprio ciò che lo rende particolare rispetto agli altri esseri viventi.