Fotografare il parco: Ultimi giorni per partecipare al concorso

Il prossimo 30 novembre scadranno i termini per partecipare ad uno dei più importanti concorsi di fotografia naturalistica in Italia. Fotografare il parco, divenuto ormai un appuntamento tradizionale per gli amanti della fotografia di montagna, per la quattordicesima porterà gli appassionati fotografi e i frequentatori delle aree protette a confrontarsi grazie agli scatti dedicati alla natura dei Parchi.

Nasce il movimento della Bellezza

Fondato dallo scrittore Andrea Bianchi e dal fotografo naturalista Alessandro Gruzza per progettare il futuro ripartendo dalla Natura.

Mentre il mondo è avvolto dalle nebbie di una grave pandemia, e fa ancora fatica a ritornare ai ritmi di vita pre-crisi, molte persone auspicano di non ritornare a quella che consideravamo “normalità”, e ritengono necessario progettare un nuovo futuro, basato su una ritrovata connessione tra Uomo e Natura.

50° Earth Day

Humboldt diceva, nell’800, che bisognava considerare la Terra come “un unico grande organismo vivente”.
Oggi è il 50esimo anniversario della “Giornata della Terra”. 50th Anniversary Earth Day

Fotografare il parco: I vincitori della 13° edizione

Sono stati proclamati i vincitori della tredicesima edizione del concorso internazionale “Fotografare il Parco” organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, d’Abruzzo, Lazio e Molise e de la Vanoise con il patrocinio di Alparc e Federparchi e la partecipazione di La Rivista della Natura quale media partner.

La giuria, composta dal vincitore assoluto della dodicesima edizione, da affermati fotografi naturalisti e da rappresentanti dei Parchi, ha selezionato le immagini vincitrici di quest’ultima edizione tra le 3.200 fotografie presentate in concorso da quasi 450 autori.

Fotografia: Sulle tracce del pittore Giovanni Segantini

Giovanni Segantini è stato un pittore di origini trentine che nelle sue opere ha interpretato in chiave assolutamente personale il Divisionismo italiano, un linguaggio artistico molto particolare che ricerca nell’aura di magia l’interpretazione della realtà del tempo. In questo blog abbiamo già parlato delle sue opere tempo fa in questo articolo.

In Val Canali Barefoot World Record per il clima “Con la Terra sotto i piedi”

Ritorna quest’anno la seconda edizione del Barefoot World Record per il clima “Con la Terra sotto i piedi” ideato dallo scrittore e barefooter Andrea Bianchi. 
La fila indiana più lunga al mondo di persone scalze in montagna ritorna quest’anno alla seconda edizione, ancora più fortemente orientata a sensibilizzare le persone alla necessità di un contatto con la Terra, proprio in un luogo, Villa Welsperg in Val Canali (Primiero San Martino di Castrozza), che è stato fortemente colpito dalla tempesta “Vaia” in ottobre 2018.

50 anni fa il primo passo sulla Luna

50 anni fa il primo piede sulla Luna. L’uomo è un essere curioso ed è sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo. L’ossessiva e compulsiva ricerca di una risposta è da sempre una caratteristica dell’essere umano: forse è proprio ciò che lo rende particolare rispetto agli altri esseri viventi.