E’ arrivato alla dodicesima edizione “Fotografare il Parco” promosso dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise …
Grandi fotografi di montagna: Vittorio Sella
“Sella è ancora ricordato come forse il più grande fotografo di montagna di tutti i tempi. Il suo nome è …
Espressione Naturale a Bergamo
Mirko Sotgiu presenta una serie di 20 stampe a colori, raccolte in 12 pannelli di grande formato. Grafie e forme …
2016 L’anno dei cammini
Quest’anno (2016) è l’anno dei cammini storici. Proclamato dal Ministero dei Beni Culturali, precisamente l’Anno Nazionale dei Cammini, sarà un’occasione …
2016 L’anno dei cammini
Quest’anno (2016) è l’anno dei cammini storici. Proclamato dal Ministero dei Beni Culturali, precisamente l’Anno Nazionale dei Cammini, sarà un’occasione …
L’esperienza in montagna reale non “reality”
Walter Bonatti diceva che non esistono nostre montagne, bensì esistono esperienze proprie che vi si possono vivere. Sulle montagne possono …
I vincitori del Concorso “Fotografare il Parco” 2014
Sono stati proclamati i vincitori della decima edizione del concorso internazionale “Fotografare il Parco”, organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, …
Come scegliere lo zaino fotografico da montagna
Trekking, escursioni per valli e monti con la fotocamera, cosa serve davvero, contenere il peso delle attrezzature, rinunciare al treppiede? …
Banff Mountain Film Festival World Tour 2015
Pubblicate online le nuove date del Banff Mountain Film Festival World Tour. Torna in Italia, alla sua 3° edizione, il …
Benvenuti della biosfera di Flores
Il problema è il traffico, semafori, code lungo la costa, la calca dei turisti. Ingorghi, persone che urlano, lunghe attese …
Il fenomeno della neve rossa
Si chiama Chlamydomonas nivalis è una specie di alga inicellulare ascrivibile alla classe delle alghe verdi. La famiglia delle Chlamydomonas …
Il fenomeno della neve rossa
Si chiama Chlamydomonas nivalis un organismo estremofilo, una specie di alga inicellulare ascrivibile alla classe delle alghe verdi che colora la neve di rosso in primavera.
Calderone addio ghiacciaio
Il Calderone era considerato fino all’uscita del nuovo catasto dei ghiacciai italiani l’unico ghiacciaio dell’appennino un sito di particolare importanza. …
Calderone addio ghiacciaio
Glaciologia: Il Calderone perde la classificazione di ghiacciaio e viene registrato nel nuovo catasto glaciologico come “Glacionevato”
Immaginario, Western Australia
Immaginarlo si può’, sognarla attraverso le informazioni che si trovano in rete è doveroso. Ma viverlo… beh viverla è un’altra …
Come passa l’inverno il nocciolo.
In natura ci sono delle piccole cose pronte ad incuriosire in un attimo. Tempo fa in questo spazio parlammo di fioriture precoci pre-alpine. Esiste una pianta molto comune, tranne che in Puglia e nelle isole, si tratta del nocciolo, Corylus avellana.
Come passa l’inverno il nocciolo.
Avete mai provato ad avvicinarvi ad un arbusto in inverno? si, quello tutto senza foglie, che sembra morto. . In …
Scegliere gli itinerari fotografici per sci e ciaspole
Breve vademecum fotografico sugli itinerari fotografici durante la nostra permamenza in Alto Adige
Scegliere gli itinerari fotografici per sci e ciaspole
Continua la nostra permanenza in Alto Adige, siamo rientrati ora da una giornata a dir poco super, neve perfetta e …
Montagne che cambiano
Montagne come le Dolomiti sono sempre state oggetto di crolli, la loro forma stessa è il risultato dell’erosione nei secoli, le parti di roccia più friabili sono state erose velocemente ma anche le irte pareti di Dolomia, non resisteranno per sempre.