La montagna e la pittura – Trento Film Festival 2013

Continua il nostro tour fra film in concorso e eventi del Trento Film Festival.

.

Domani sera (Martedi 30/04/2013) alle ore 21:00 presso l’auditorium Santa Chiara a Trento si terrà una interessante serata evento con Philippe Daverio (critico d’arte, giornalista, conduttore televisivo).
La montagna e le arti. Sulla via delle Alpi da Segantini e Giacometti, questo è il nome della serata che ci aspetta, un viaggio in montagna seguendo le orme di due grandi pittori che non richiedono troppe presentazioni, ma di cui vi segnaliamo il link su wikipedia. Giovanni Segantini e Alberto Giacometti.

.

.

L’alba sulle Alpi di Giovanni Segantini

.

Un percorso pittorico esistenziale lineare e talvolta contradditorio. Daverio spiegherà l’andar via dalla montagna e il tornare alla montagna per i due artisti, cui le alpi hanno segnato i destini. Vi consigliamo di acutire lo sguardo e diventare curiosi come Daverio per partecipare al meglio a questo evento. La serata è promossa in collaborazione con il MART, MAG di Arco e il Festival d’alta quota “Mistero dei Monti” di Madonna di Campiglio,

.

.

Paesaggio di Montagna di Alberto Giacometti.

.

Sempre Martedi 30/04 alle 18:00 si terrà il 41° premio ITAS del Libro i montagnav(v)entura.

.

Torniamo ora ai film in concorso con un’altra scelta di trailers.

.

Una visione poetica della montagna, il rapporto fra l’uomo e l’immensità del paesaggio alpino. Stiamo parlando di Montaña en sombra del regista spagnolo Lois Patiño. Il film di atmosfera, oscuro e onirico che trasforma la sensazione di spazio in qualcosa di intangibile, impreciso e irreale.

.

.

Un film italiano, Libros y nubes (libri e nuvole) di Pier Paolo Giarolo, racconta dell’enciclopedia Campesina. Nelle ande peruviane volontari trasportano libri assieme mais e patate da una biblioteca di villaggio ad un altra. In questi paesi le biblioteche contengono non più di qualche dozzina di libri, che una volta letti vengono scambiati con gli altri villaggi. Un film dove messaggio e messaggero viaggiano in un ambiente selvaggio a “pochi passi dalle nuvole”.

.

Saliamo sul K2 con The Summit, film statunitense di Nick Ryan. Il documentario cerca di fare luce sul triste episodio del 2008 dove persero in quarantotto ore la vita 11 persone. The Summit ricostruisce i momenti della tragica vicenda con interviste ai sopravvissuti, e filmati. Nonostrante il carattere documentaristico il film è ricco di tensione, tanto da ricevere il premio per il miglior montaggio al Sundance Festival. Nel film si narra la storia di Ger McDonnel, un uomo che mise a repentaglio la propria vita per salvare quella degli altri.

.

.

Ultimo film per oggi è di un altro regista italiano, Massimo D’Anolfi. Materia Oscura, ha come location il poligono sperimentale del Salto di Quirra in Sardegna, un luogo noto per la base militare e le polemiche. Il documentario mostra una ricerca di documenti storici, che raccontano di esperimenti e test prodotti nell’arsenale, oltre indagini condotte da espertoi quali geologi, che tentano di rintracciare forme di inquinamento. L’ultima parte del film mostra la vita di due allevatori, il rapporto con i propri animali, la terra e il passato segnato dall’attività bellica. Materia oscura racconta un luogo di montagne non lontano dal mare silenziosamente avvelenate da una guerra “immaginaria” che sembra non avere mai fine.

.

.

Vi lascio con un trailer del film Le nouveau Refuge Gouter che racconta la progettazione, le sfide tecnologiche, la costruzione del nuovo rifugio sotto la vetta del Monte Bianco.
Il film fa parte del ciclo ALP&ISM non in concorso.
.