Il lago del Miage, val Veny

Prima era uno, ora sono 3 laghetti distinti, due di colore turchese ed uno marrone a causa del limo glaciale. La dinamica di svuotamento e riempimento del lago del Miage è nota da almeno due secoli, anche se da ormai tre anni il continuo ritiro del fronte del ghiacciaio ha causato una forte diminuzione della profondità del lago dividendolo in tre distinti piccoli bacini.

.

Lago del Miage 2013

.

Il lago del Miage è un lago periglaciale e al contempo epiglaciale in quanto è per metà a confine del bordo del ghiacciaio e per metà sostenuto dal ghiacciaio. Al momento come si vede in foto è presente solo il lago epiglaciale (marrone), i due laghi colore turchese sono sostenuti solo dalla morena non attiva del ghiacciaio.

.

 

.

L’immagine sopra riprende il lago dal bordo settentrionale dove nel 1996 un’onda anomala travolse undici persone, senza danni, causata dal distacco di un grosso blocco di ghiaccio dal ghiacciaio.
Il fenomeno dell’ice calving del ghiacciaio del Miage era praticamente unico nelle Alpi, ora sono almeno 10 anni che si verifica meno spettacolarlemente. Come si nota in foto la morena non è più verticale ed è visibile solo nella parte di sinistra del lago. Se continuerà lo scioglimento della morena ben presto questa non toccherà più la sponda a destra ed il lago epiglaciale (quello sporco di limo) si prosciugherà. Stessa fine potrebbe toccare ai restanti due laghetti blu turchese, motivo in più per recarsi ancora in questa località prima che scompaia completamente.

.

.

Nel periodo di scioglimento delle nevi, quindi a maggio e giugno, c’è un altro lago intermittente non lontano dal Miage. Si tratta del Lago di Combal che in molte cartine è segnato come lago, in realtà quello che rimane sono i resti di un lago che ora è insabbiato. Solo ad inizio stagione grazie al forte afflusso d’acqua la conca si riempie nuovamente generando molte pozze, poco profonde, dando all’area un aspetto di delta non facilmente osservabile nelle alpi.

.

.

.

Il Lago di Combal è un ottima location per realizzare immagini fine-art.

.

.

Ogni anno organizzo un trekking di un giorno presso il Lago del Miage, il Ghiacciaio del Miage e zone limitrofe. Per più info http://www.photofarm.it/index.php/7-luglio-trekking-fotografico-val-veny-e-laghetto-del-miage/