Legnoncino fra storia e natura

A volte non occorre camminare per ore per scoprire qualcosa.
Esistono delle piccole perle nelle nostre Alpi, come il Monte Legnoncino, metà del nostro primo trekking fotografico del 2014.
A maggio si sa non è facile trovare itinerari panoramici che non siano ancora affetti dalla presenza di neve.
.

legnoncino_DSC8772_web
.

Un itinerario ideale per iniziare a camminare e fotografare in montagna è senz’altro il Legnoncino. Meta scelta per la nostra prima uscita 2014 del Trekking fotografici..

legnoncinopano_web

.

Gli spunti fotografici nella stagione primaverile possono essere molti, prima di tutto la flora, quella precoce come le primule, poi i paesaggi molto vari del lago e dei monti lariani, le Orobie valtellinesi e le montagne lecchesi.

.

lago_como_piona_DSC8750_web

.

Uno dei punti più incantevoli del nostro percorso è la vista sul bacino del lago di Piona, proprio sotto il versante Nord del Legnoncino. Nelle giornate di foehn è consigliata una visita fino in vetta. Nonostante il vento potrete spaziare con la vista fino al Monviso e tutte le montagne intorno al lago di Como.

.

albero_artesso_DSC8887_web.

Prima di giungere in vetta si può camminare in mezzo a boschi misti di latifoglie e macchia. Non è facile fotografare gli alberi, l’ho sempre detto, non è facile, rendere l’idea di dimesioni, bellezza e portamento di un albero è uno degli esercizi più interessanti per un corso di fotografia, nella nostra giornata non ci siamo risparmiati.

.

trincea_DSC8855_web

.

In mezzo al bosco salendo si incontrano alcuni resti delle trincee della Linea Cadorna, pensata per proteggere l’Italia da un eventuale invasione austriaca nel 1919. La linea Cadorna era stata eretta per difendere il Vallo Alpino Settentrionale, la sua funzione strategica di protezione cessò nel 1945.

.

primula_DSC8745_web

.

Fra le strutture della linea Cadorna crescono le piante classiche della primavera in montagna, le primule.
.

_DSC8806_wev.

Il grande Monte Legnone si fa notare dalla vetta del Legnoncino. Una montagna della catena delle Orobie Valtellinesi di tutto rispetto con i suoi 2609m.

.

Sotto di lui le prime fioriture di crocus a 1700m

.

crocus_DSC8786_web

.

Ultima “chicca” della giornata. C’è chi non arriva in vetta con i propri piedi, ma con le ruote della sua Mountain Bike, che nell’ultimo tratto ovviamente va spinta o portata in spalla.

.

legnoncino_bike_DSC8798_web

.

Un grazie a tutti i partecipanti del Trekking fotografico, ci vediamo il 28-29 Giugno in Svizzera per camminare nelle Alpi Bernesi (clicca qui per info).
.

Vi aspetto il 27 Maggio 2014 a Milano – Palazzo Turati ore 18:00 per l’inaugurazione della Mostra “Espressione Naturale

.

A presto!