In questi mesi abbiamo provato un certo numero di applicazioni per smartphone e tablet, utili per chi programma le proprie gite in montagna.
In questi anni, ormai tutti abbiamo acquistato uno smartphone e da buoni amanti della montagna abbiamo subito provato a trasformare il nostro telefono in qualcosa di utile anche per programmare un’escursione o ascensione.
Lungi lo smartphone dal sostituire un gps, una carta, altimetro o barometro sia per precisione, durata e affidabilità, per un uso casuale invece può essere uno strumento utile.
Quindi veniamo subito ad un piccolo elenco non esaustivo di app (applicazioni) per chi va in montagna:
Parliamo subito di sicurezza in montagna. Dall’inizio del 2014 è attivo un servizio (a pagamento) del CNSAS che si chiama GeoResQ.
Il servizio di geolocalizzazione è un nuovo strumento tecnologico al servizio di escursionisti, scialpinisti, alpinisti che è in grado oltre di geolocalizzarvi e informare sia il CNSAS che chi sta a casa sulla vostra posizione, anche di inviare richieste d’aiuto. Chiaramente il servizio funziona se il vostro smartphone ha incorporato un gps interno e ha una connessione attiva.
Il servizio GeoResQ ha un costo di 24,4€ l’anno (scontato per i soci CAI) ed funziona su tutti i dispositivi mobili.
Link al sito ufficiale: GeoResQ.
Come dicevamo l’utility più semplice da usare in un telefono è il GPS. GPS Logger è una semplice app che vi informa sulla vostra posizione, funziona in background (ovvero siete liberi di usare altre applicazioni durante il suo funzionamento). Inoltre rispetto ad altre applicazioni GPS Logger consuma al minimo la vostra batteria registrando ad intervalli regolari la vostra posizione su un file di tipo KML per Google Earth o Maps o GPX (utilizzato da tutti i programmi di geocaching, Gis etc etc). Il programma è molto utile per chi ama tornato a casa valutare l’itinerario fatto su una mappa o pubblicare sul proprio sito / social la traccia percorsa.
GPS Logger è gratuito per Android
Link ufficiale: GPS Logger for Android
Rimanendo in tema di GPS un’app che trovo molto utile su ipad e iphone è Motion X GPS HD
L’app è un gps cartografico completo in grado di funzionare anche offline. MotionX GPS non si limita a mostrare la nostra posizione, ma ci mostra molti altri dati, oltre a registrare il nostro percorso.
Un insieme di strumenti di geolocalizzazione in un’unica app. MotionX GPS permette di allegare fotografie al percors, condividere una traccia in tempo reale, oltre mostrare il tracciato, direzione e velocità. Molto comoda è anche la bussola. I servizi GPS sono identici a quelli di un GPS portatile quindi è possibile importare waypoint e tracce, tornare su traccia, seguirne una.
MotionX GPS è presente su itunes in tre versioni
– MotionX GPS Lite (versione limitata e gratis per iPhone, iPod Touch e iPad)
– MotionX GPS (in offerta per soli 0,79 € per iphone)
– MotionX GPS HD (2,39 €, per iPad)
Link ufficiale: MotionX GPS
Avete perso i vostri compagni lungo il percorso (cosa da evitare assolutamente)?
Esiste Glympse che grazie alla connessione al telefomo può condividere in tempo reale alcuni minuti del vostro tracciato oltre che inviare la vostra posizione esatta ad uno o più contatti presenti nel vostro telefono anche via sms.
Link ufficiale: Glympse
Finiamo la carrellata con Peak Finder
Sicuramente vi sarà capitato di avere con voi l’amico che ad ogni sosta vi avrà chiesto i nomi delle vette intorno. Bene da un po di tempo è disponibile sia per iphone che android Peak finder. L’app è in grado di mostrare in tempo reale il profilo delle vette intorno al vostro punto di osservazione indicandovi il nome. Ruotando su voi stessi tenendo il telefono di fronte potrete visualizzare immediatamente i nomi delle montagne che state osservando e altitudine.
Peakfinder costa 2.99€ per la versione Alps.
Link ufficiale: PeakFinder Alps
Buona navigazione!