Quest’anno (2016) è l’anno dei cammini storici. Proclamato dal Ministero dei Beni Culturali, precisamente l’Anno Nazionale dei Cammini, sarà un’occasione per conoscere tutte le vie storiche di comunicazione del nostro paese.
In Italia sono più di 6500 i chilometri di antichi cammini, come per esempio la Via Francigena. Esistono percorsi di ogni genere, cammini naturalistici, alte vie, culturali e religiosi, molti dei quali completamente sconosciuti. Per citarne alcuni di meno conosciuti, a Sud, il cammino del Vallo di Diano che permette di conoscere l’omonimo parco naturale, il sentiero celeste in Majella, per non parlare delle numerose vie del sale. Segnaliamo la via del sale lombarda che dalla pianura per la val Staffora, il monte Antola per poi scendere per la Torriglia e successivamente Genova.
Non esiste migliore modo per viaggiare e conoscere un paese se non nel percorrerlo a piedi. I cammini sono percorsi che attraversano la storia e la cultura di una nazione. Lungo questi antichi tracciati si incontrano persone, si visitano luoghi importanti e meno. Percorrere un cammino è l’occasione per la ricerca di se stessi, della pace o più semplicemente la scusa di iniziare per la prima volta un trekking.
Quindi perché no, invece di cercare luoghi lontani, trekking avventurosi chissà dove, si può tornare ad esplorare e conoscere il nostro paese per tappe. Un’esperienza tutt’altro che banale che permette di incontrare altri camminatori, di conoscere realtà rurali inaspettate o imparare, oltre che rispettare, il patrimonio sociale, culturale, storico dell’Italia.
Alcuni siti utili:
Europa: http://www.camminideuropa.eu/
Cammini in Italia: http://www.zingarate.com/italia/migliori-cammini-Italia-itinerari.html
Vie Francigene: http://www.viefrancigene.org/it/resource/event/lanno-regionale-e-nazionale-dei-cammini-2016/
Vie del Sale: https://it.wikipedia.org/wiki/Vie_del_sale