Il teatro d’alta quota di Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris

Una nuova messa in scena per la compagnia “Teatro in quota” presentata lo scorso 29 aprile dai due attori Jacopo Bicocchi e Mattia Fabris.
“Punto di non ritorno” è la storia, realmente accaduta, di Jim Davidson e Mike Price, due alpinisti americani.
Il sogno di un vita vita scalare “The Mountain” il monte Rainier (4.382m) la montagna più alta della catena delle Cascate nello stato del Washington, meta ogni anno più di 10.000 alpinisti.

29 04 2016 teatro arca punto di non ritorno  (4)
Metà di chi si avventura sul Rainier non raggiunge la vetta, per colpa delle particolarmente variabili condizioni meteo e ancora peggio per valanghe e cadute di seracchi.
La storia di Jim e Mike è quella di un’amicizia, non della salita di una vetta, un percorso nella profondità di cosa sia un’amicizia, non solo della durata dei quattro giorni che richiede la salita del Mount Rainier.

 

29 04 2016 teatro arca punto di non ritorno  (12)

 

Il punto di non ritorno, come dicono gli autori potrebbe “essere la storia di ognuno di noi”, fatta di percorsi a senso unico, da cui non è possibile ne tornare indietro ne cercare di girarci attorno. Sempre secondo Jacopo e Mattia, i passaggi obbligatori, “Non possiamo voltarci dall’altra parte e non possiamo girarci intorno ma solo attraversarli. Due amici, due vite, due destini indissolubili”.

 

29 04 2016 teatro arca punto di non ritorno  (3)

 

“Punto di non ritorno” riconferma il successo del duo nei teatri e rifugi. Già con “(S)legati per sempre” abbiamo potuto assistere a oltre 200 repliche di grande impatto emotivo, “Punto di non ritorno” conferma la straordinaria capacità di questi due attori di portare i drammi, le storie, le emozioni della montagna anche a teatro.

Se volete partecipare ai loro spettacoli vi segnaliamo il loro blog: https://slegati.wordpress.com/

 

607px-punto-di-non-ritorno-locandina-2016