L’ultima tappa del nostro blog tour si conclude a Klagenfurt am Wörthersee. La nostra decisione di deviare dalla R1 all’altezza di Rosegg per prendere la R4 é dovuta sopratutto al tempo a disposizione. La scelta quindi é andata per prendere la R4 e portarci a Klagenfurt seguendo la costa Nord del Wörthersee.
Il Wörthersee é lungo circa 17km ed é uno dei laghi più caldi d’Austria, la sua temperatura può arrivare a 27 gradi. Il lago é rinomato come centro di sport acquatici, si possono praticare nuoto, vela, surf, sci acquatico, wake board. Un traghetto tutto il giorno porta i turisti da Klagenfurt alla sponda opposta. Una torre, la più alta dell’Austria permette di osservare nelle giornate più terse il lago e le montagne del bacino di Klagenfurt comprese le Caravanche.
Partiti questa mattina da Rosegg le Alpi Caravanche ci hanno accompagnato fino al lago. Questa catena non presenta cime elevatissime il Veliki Stol la montagna più alta non supera i 2.236m.
Nonostante questo la catena della Caravanche é importante per via della sua estensione che supera i 120km lungo tutto il confine Austro-sloveno. Klagenfurt non lontano dal confine é un ottimo punto di riferimento per escursioni in questo massiccio alpino.
Veniamo a Klagenfurt, una città di quasi 100.000 abitanti anche se girando per le piazze e piccole vie del centro non si direbbe.
Klagenfurt insieme a Villach é un importante nodo commerciale fin dal medioevo. La Landhaus e la Neuer platz sono sicuramente da non perdere. Curiosità proprio la Neuer Platz fu progettata da un nel 1592 dall’architetto italiano Domenico dell’Allio.
Il nostro viaggio termina non lontano da Klagenfurt precisamente al Falkenberg una piccola foresta adiacente alla città. Un luogo tranquillo dove riposarci prima di riprendere la via del ritorno.
Abbiamo superato passaggi a livello, ponti, sterrati e strade cittadine lungo la Drava da dove nasce tra San Candido e Dobbiaco fino a Rosegg cira 100Km prima di Maribor termine dell’omonima ciclabile. Siamo partiti con vista sulle Dolomiti di Sesto, le Tre Cime di Lavaredo, per poi passare le Alpi Carniche fino a lambire le Caravanche. Duecentoventisei chilometri, 1769m in salita e 2582m in discesa, fatti con calma, con le dovute soste.
Percorrere la Drauradweg, la ciclabile della Drava, é un’esperienza alla portata di tutti, specie nel tratto Dobbiaco – Lienz.
Con noi in questo breve ma intenso viaggio in bici, tanta forza nelle gambe, un’ottima occasione per viaggiare in modo lento e riflessivo lungo una delle valli più interessanti dell’arco alpino.
Durante il viaggio abbiamo potuto testare diversi materiali pensati per il cicloturismo e non, tra questi le borse e i sistemi di aggancio Thule che si sono rivelati robusti e pratici. Per l’abbigliamento anche se non specifico per il ciclismo Reda Rewoolution ha fornito capi tecnici il tessuto naturale, lana merinos, comodi anche nei periodi di relax. I dettagli tecnici del nostro viaggio e altri approfondimenti sui luoghi che abbiamo visitato li potrete leggere nel blog nelle prossime settimane.
Un saluto da Klagenfurt!
Il Drauradweg blog tour é supportato da: