Tra Briançon sci e ciaspole in inverno

Siamo stati di recente in visita a Briançon in Francia alle porte del Monginevro, una regione che offre molto in inverno ai praticanti dello sci, delle ciaspole, dello scialpinismo e del freeride.

Vicino a Briançon sorgono tra i più grandi demani dedicati allo sci da discesa di Francia come Serre Chevalier e Montgeneve più il comprensorio di La Grave-La Mejie dedicato agli amanti del freeride.

Il territorio è famoso per il suo patrimonio storico, Briançon ha il marchio di Ville et Pays d’Art et d’Histoire (Città e Paese d’Arte e di Storia), la città ospita le fortificazioni Vauban, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.

Noi abbiamo preferito esplorare il territorio in modo un po più lento scoprendo alcuni itinerari per scialpinismo o escursionismo e le ciaspole che offrono panorami stupendi sulla valle della Durance oltre portarci vicino ai forti attorno alla città.

Da Briançon (Champ de Mars) a Croix de Thoulose

Un itinerario sia per ciaspole che per sci da escursionismo praticabile finché c’è neve (e in estate in bici). Per chi sale con gli sci meglio partire da Fontaine des Ours (1400m) sulla carta si individua bene la strada D232 (aperta in estate). Da Briançon invece si parte da Champ de Mars salendo verso il forte delle Salettes ma subito piegando verso sinistra seguendo un sentiero prima in piano e poi in salita (indicazioni) che porta all’ottavo tornante della strada D232 che sale da Fontaine des Ours. Da qui dopo 30′ di ciaspolata si segue la strada fino a le Hameau de Serre Lan (che si raggiunge in un’ora) un piccolo alpeggio da dove si ammira una bella vista sull’intera valle e le montagne del massiccio dell’Ecrins tra cui il Pelvoux il più alto che possiamo vedere da qui (la Barre des Ecrins sempre nel massiccio è il 4000 più a Sud delle Alpi).
Dopo il villaggio girando a destra si continua, prima per ampi pascoli, poi nuovamente lungo il tracciato della strada verso Croix de Thoulose che si raggiunge in 30′. La vista dalla vetta della Thoulose è a picco su Briançon. Il rientro può essere effettuato costeggiando il forte e scendendo lungo il sentiero estivo (se le condizioni nivo-meteo lo consentono) raggiungendo in circa un’ora il forte delle Salettes in veloce discesa. Con gli sci la discesa dovrà avvenire per l’itinerario di salita.

Tempo: 2 ore solo salita
Dislivello: 575m
Periodo: Dicembre-Aprile

Da Villar S. Pancrace a Mélezin

Per i locali è una tipica escursione di ripiego in caso di elevato pericolo valanghe o brutto tempo. In effetti si tratta di una piacevole escursione nel bosco di abete rosso e silvestro. Partendo dal Centre de la Montagne di Villar (parcheggio delle piste da fondo) l’itinerario segue una strada poderale che subito si inerpica nel bosco. Si può decidere di seguire la strada e i suoi tornanti o tagliarli tutti salendo in forte pendenza (con ciaspole o sci) fino all’alpeggio di Mélezin (seguendo indicazioni del circuito botanico). Dopo circa un’ora e mezza di salita si esce dal bosco e si raggiunge l’alpeggio che regala una vista su tutte le montagne intorno a Briançon. La discesa si effettua lungo la strada oppure tagliando nel bosco che talvolta è un po fitto. (sicuro divertimento per gli amanti delle “ravanate”).

Tempo: 1 ora e 40 minuti solo salita
Dislivello: 650m
Periodo: Dicembre-marzo

Chi vuole proseguire con sci da scialpinismo (solo con neve sicura) qui descritto l’itinerario fino a Cime du Mélezin (http://www.gulliver.it/itinerario/60120/).

Skirando dal Col Lautaret

Briançon sorge non lontano da Nevache (40min da Briançon) un luogo spettacolare per chi pratica sci-alpinismo. La valle della Clarée offre moltissimi itinerari di scialpinismo (e ciaspole), come per il Colle del Lautaret e Galibier, un po più distanti da Briançon ma che meritano di essere frequentati (con neve sicura) anche in stagione inoltrata (maggio) per l’innumerevoli itinerari di scialpinismo con viste mozzafiato del massiccio della Mejie. Un buon punto per osservare il panorama si può raggiungere abbastanza facilmente (difficoltà MS) salendo al Col de Coté Plaine dal Vallon de Roche Noire. Si parte da Sestrieres poco prima del Colle di Lautaret. Poi per ampi pendii si sale in direzione NO, incontrando e seguendo la strada che porta al passo del Galibier fino ad un evidente ponte. Da qui piegando a sinistra si risale il vallone fino a giungere alla visibile sella. L’itinerario deve essere percorso in condizioni sicure di innevamento.

Tempo: 2 ora e 10 minuti solo salita
Dislivello: 751m
Periodo: gennaio-maggio