Adventure Awards: una buona occasione per la fotografia e la letteratura

di Tatiana Bertera

Ieri lunedì 3 ottobre, è conclusa nel Garda Trentino la quinta edizione degli Adventure Awards Days, il festival internazionale dell’avventura e dell’esplorazione. Sono state quattro giornate intense, dedicate a chi del viaggio e della scoperta ha fatto la propria passione. Cuore pulsante del festival è stata indubbiamente la cittadina di Arco, affollata di italiani e stranieri con le loro bike oppure “corda in spalla”, ma gli appuntamenti hanno in realtà coinvolto tutto lo splendido scenario del Garda Trentino, dal Rifugio Altissimo al Rifugio San Pietro, al Lago di Garda alle Marocche di Dro. Non pensate agli sport estremi: questo festival vuole essere, al contrario, un momento celebrativo della passione che porta a vivere intensamente il proprio tempo libero, anche in maniera ordinaria.
Tra le iniziative più interessanti anche “Arco Rock Star”, il primo photo contest dedicato all’arrampicata, e la conclusione del Blogger Contest organizzato dalle testata online Altitudini.it.
Per quanto riguarda il primo, a sfidarsi sono stati 8 team composti da tre atleti e un fotografo. Due categorie: beginners e pro, questi ultimi selezionati tra i nomi di spicco della fotografia outdoor. La richiesta era quella di realizzare scatti capaci di descrivere il gesto atletico, ma anche tutto ciò che circonda l’arrampicata, come l’ambiente, l’amicizia, l’avvicinamento, la fatica e il divertimento. Per i pro, vincitori del contest, sono stati Klaus Dell’Orto (terzo classificato), Alex Buisse (secondo posto) e, sul primo gradino del podio, Richard Felderer.

whatsapp-image-2016-10-03-at-10-06-47

Al Blogger Contest, giunto quest’anno alla sua quinta edizione, hanno partecipato più di 100 opere (unità multimediali composte da testo e foto), che sono state valutare da una attenta e competente giuria che le ha esaminate attraverso quattro criteri di giudizio (capacità d’interpretare il tema del concorso; qualità del testo; qualità dell’immagine; qualità produzione editoriale sul blog personale). Oltre a Giovanni Spitale (terzo classificato), Gabriele Villa (secondo) e Gian Luca Diamanti (primo assoluto) sono stati assegnati anche due premi speciali: Sara Taiocchi, Tatiana Bertera e Jean Pierre Perrier si sono aggiudicati il premio IMS e dal 14 al 16 ottobre parteciperanno come inviati speciali all’International Mountain Summit di Bressanone. Roberta Zanteschi, Stefano Lovison e Enrico Fiordiponti sono stati invece i protagonisti del premio Skialper.

Guardar