Milano centro culturale della Montagna da fine settembre a ottobre

A Milano dal 8 ottobre al 29 ottobre si parlerà di Montagna. Non uno ma ben due eventi da segnare a calendario a partire da questo weekend fino al 8 di ottobre 2016.

milano-montagna-festival-2016-la-manifestazione-dedicata-agli-amanti-dell-alta-quota_867005

Partiamo con l’evento più imminente,il Milano Montagna Festival che aprirà i battenti il 6 ottobre alla Fabbrica del Vapore di Via Procaccini, 4 a Milano. Il Montagna Film Festival si propone come un momento di incontro con i più importanti protagonisti degli sport di montagna, quindi non solo un film festival e un test field di attrezzatura. Il festival sarà un nuovo incubatore di idee che si propone con un nuovo format rispetto alle due passate edizioni. Promosso dall’associazione Mountain in the City, attiva nella promozione e valutazione delle attrezzature per lo sci, e di Misiad, Associazione culturale milanese di promozione di design, è stato realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e con il patrocinio di EXPO 2015, della Regione Lombardia, del Comune di Milano e della Fondazione Cariplo.

Tra le novità:
Alla Fabbrica del Vapore saranno allestiti spazi dove il pubblico di neofiti e appassionati potrà praticare sport come arrampicata, bouldering, mountain bike, slack line.
I frequentatori della montagna potranno usufruire della parete di arrampicata gestita dalle guide alpine di Rockspot, la pump track per testare mountain bike e bici freestyle gestita da 4guimp, un’area per testare i longboard, con Sbanda Brianza,un area slackline.
Tra le novità 2016 approderà a Milano il Vibram Sole Factor Truck, un nuovo progetto di Vibram con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sull’importanza del componente suola nella scarpa. Vibram offrirà a titolo gratuito la possibilità di personalizzare e migliorare la propria scarpa con l’applicazione di una nuova suola Vibram. Anche Patagonia con il suo “Worn Wear Tour” sarà presente nel cortile della Fabbrica del Vapore. Il van del Worn Wear Tour di Patagonia , allestito con macchine da cucire industriali, darà la possibilità di riparare gratuitamente un capo outdoor. Una delle cose più responsabili che possiamo fare per tutelare il pianeta è prolungare la durata delle cose che già utilizziamo.

Non ultima in ordine di importanza, novità del 2016, sarà il Festival dei video dedicati agli sport in montagna con atleti e realizzati da registi e filmaker emergenti. Il regista Guido Perrini sarà il presidente della giuria che assegnerà i Milano Montagna Clip Awards 2016.

Il Milano Montagna Festival creerà per la prima volta in città una comunità di amanti della montagna a 360 gradi, seguite nei prossimi giorni il tag #civediamoallaFabbrica

Maggiori info su: http://www.milanomontagna.it/Festival2016.htm

cs5myzmwgaau683

Non occorrerà aspettare molto, perchè a distanza di meno di 20 giorni ritornerà a Milano il Milano Mountain Film Festival (MiMoFF) che verrà inaugurato martedì 25 Ottobre 2016.
Organizzato dall’Associazione Montagna Italia e dall’Associazione Edelweiss la chermesse è dedicata alla promozione della montagna e del cinema d’alta quota. Il Festival promuove un concorso cinematografico aperto a tutti i produttori italiani e stranieri che inviano film aventi come tema la conoscenza e la scoperta delle montagne del mondo, l’arrampicata, l’esplorazione, l’alpinismo e la verticalità.
Presso il Cineteatro Arca, in Corso XXII Marzo, 23/15 a Milano, a partire dalle ore 20:45 del 25 Ottobre gli appassionati di film di montagna potranno assistere alle proiezione dei migliori film provenienti dal circuito “Spirit of Mountains”  che comprende anche i festival di Bergamo, Verona, Sestrière, Pontresina e Temù.

Il programma del MiMoFF 2016:

PRIMA SERATA: Martedì 25 ottobre
Serata inaugurale: Saluti e proiezione film in concorso: Citadel 48’; Metronomic 15’; e del film dedicato a Walter Bonatti: Grimpeurs 86’

 SECONDA SERATA: Mercoledì 26 ottobre
Proiezione film in concorso: Himalayan last day 38’; Chris Bonington – life and climbs 22’; Khane Valley 1to1 Challenge 22’; Verso l’ignoto 75’

TERZA SERATA: Giovedì 27 ottobre
Proiezione film in concorso: Between heaven and ice 43’; Our Nepal – Hope for the future 5’; Ragni 97’

 QUARTA SERATA: Venerdì 28 ottobre
Proiezione film in concorso: K2 and the invisible footmen 54’; Alps in the light 3’; I view 30’; Sciare in salita 67’

 SERATA FINALE: Sabato 29 ottobre
Rappresentazione Montagna & Suoni: “Vette di latte” a cura del Soprano Silvia Lorenzi 40’, Cerimonia di Premiazioni 30’ e proiezione film fuori concorso dedicato a Walter Bonatti Al di là delle nuvole (70’) Produzione Rai (Si ringrazia il Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai)

 

Prenotazioni ed ingressi al MiMoFF del 25-29 ottobre e maggiori informazioni su:  http://www.edelweisscai.it/25-29-ottobre-2016-rassegna-milano-mountain-film-festival-mimoff/

 

Guardar