Quest’anno vi portiamo in viaggio in un modo diverso, finora abbiamo dedicato molto tempo al trekking e l’alpinismo, ma lo sport in montagna non è solo questo. Vogliamo farvi conoscere una parte di Carizia e Carnia in modo più semplice e alla portata di tutti.
Attraverseremo un fazzoletto della grande catena alpina percorrendo in bici buona parte della Drauradweg la Ciclabile della Drava.
La ciclabile della Drava nota anche come R1 è lunga 366 km, porta dalla sorgente della Drava, che si trova in Italia nella Conca di Dobbiaco, fino a Maribor in Slovenia, attraversando il Tirolo orientale e la Carinzia. Il nosto viaggio prevede una variante con termine del percorso a Klagenfurt.
Ben segnalata lungo tutto il percorso, presenta una parte più indicata per amatori e famiglie, quasi sempre pianeggiante, che va dall’Italia alla Carinzia fino Lienz, ed una più impegnativa più avanti fino alla Slovenia.
Partiremo da Dobbiaco fino a Silian una tappa breve che ci porterà dall’Italia all’Austria in breve tempo. Fino a Lienz è probabilmente la tappa più frequentata e accessibile della Drauradweg, costantemente in discesa, porta fino ai piedi delle Dolomiti nella Val Pusteria, dove vale la pena trattenersi a visitare l’elegante cittadina di Lienz con il suo castello di Bruck che ospita il museo del Tirolo Orientale.
Non ci fermeremo come consueto nelle guide a Lienz anche se la visiteremo per un intero giorno, ma proseguiremo fino a Oberdrauburg. Qui si trova un antico sito Romano, Aguntum oltre che un castello medioevale che nei secoli ha avuto un’importanza strategica.
Questo è anche uno dei tratti più panoramici dove la Drava da fiume impetuoso cambia si trasforma in un corso d’acqua calmo e ampio.
La terza tappa ci porterà a Spittal dove ci fermeremo. Questa parte della Drauradweg prevede tracciati su sterrato lungo strade forestali. Spittal an der Drau è bagnata da il lago Millstättersee noto luogo di villeggiatura austriaco.
Da Spittal si prosegue lungo il corso del fiume verso Villach, tra paesaggi ampi e pianeggianti. I dintorni di Villach sono ricchi di laghi alpini circodanti da tipiche case austriache. La nostra quarta tappa si ferma a Rosegg, luogo famoso per la LandArt.
La nostra quinta tappa prevede una variante verso Klagenfurt, costeggiando la riva del lago Worthersee fino alla cittadina carinza, dove si può arrivare anche tramite traghetto. La R1 prosegue da qui verso Maribor ma noi rientreremo verso Dobbiaco ripercorrendo la valle al contrario per terminare il nostro viaggio a Brunico.
La Drauradweg è considerata una delle classiche ciclabili in Europa. Ideale per principiant e famiglie, presenta molti punti di ristoro, strutture ricettive, assistenza per i ciclisti. Le tappe offrono molteplici possibilità per gli amanti dell’aria aperta ma non solo, anche dell’arte e musica.
Partiremo il 23 Agosto da Dobbiaco, con le bici cariche ma ben sistemate e bilanciate grazie alle borse e supporti per bici messi a disposizione da Thule per l’abbigliamento la nostra scelta come per tutte le attività escursionistiche e alpinistiche va per Rewoolution con maglie, t-shirt, in lana merinos.
Vi racconteremo le nostre giornate, cosa scopriremo e cosa vedremom se vorrete seguirci http://travelblog.alpinfoto.it/speciale/drauradweg/1/
Guardar