Presentato il programma 2016 del Trento Film Festival

E’ stato presentato ieri il programma degli eventi, proiezioni, mostre del Trento Film Festival 2016. Giunto alla 64esima edizione, il festival dedicato alla Montagna, Società, Cinema, Letteratura, quest’anno presenta 108 film di cui 23 in concorso.

Dal 26 aprile sarà un susseguirsi di serate evento, iniziando dal Teatro Olimpico di Vicenza con uno spettacolo teatrale dedicato a Renato Casarotto.

L’organizzazione del Festival ha ricevuto più 500 opere, un’ardua selezione il cui risultato è una scelta di 108 titoli di cui solo 14 lungometraggi e 9 cortometraggi hanno superato l’ammissione al concorso.

600px-locandina-64TrentoFilmFestival

 

Cosa vedremo in questa 64esima edizione

Dal 30 aprile al 8 Maggio potremo assistere ad un ricco programma di proiezioni ed eventi. Tra i film che vogliamo segnalare e che approfondiremo nei prossimi giorni troviamo Sherpa di Jennifer Peedom e La glace et le ciel di Luc Jacquet. In concorso per le Genziane, troviamo come sempre opere recenti di avventura, alpinismo che provengono da tutto il mondo. Tra gli italiani troviamo un lungometraggio “il solengo” di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis.
La giuria quest’anno sarà composta dal regista italiano Alberto Fasulo, dalla direttrice di festival francese Myriam Gast Loup, dal direttore della fotografia Thierry Machado, dalla regista cilena cilena Tiziana Panizza  ed infine da Cedar Wright noto filmmaker e scalatore.

 

Interessanti incontri in programma

Iniziamo con l’oramai classica serata tenuta da Reinhold Messner quest’anno dedicata all’avventura dell’Endurance di Ernest Shackleton, il 28 aprile.
Il 30 aprile don Luigi Ciotti e Luca Mercalli terranno una conferenza dedicata ai grandi problemi ambientali ed etici del nostro tempo: “Crisi ambientale e crisi etica: due facce dello stesso problema”. Neri Marcorè con “Ai confini del Mondo” ci porterà in viaggio attraverso la Patagonia il 3 di Maggio, mentre il giorno dopo Marco Albino Ferrari ci racconterà l’emozionante avventura del grande alpinista esploratore Bill Tilman.

jarvis-shackleton-real_fe
La prima delle due date alpinistiche è dedicata all’ultima salita di Simone Moro e Tamara Lunger sul Nanga Parbat in invernale, i protagonisti saranno sul palco dell’auditorium Santa Chiara il 5 Maggio. A chiudere gli eventi, i Ragni di Lecco con Matteo Della Bordella, Luca Schiera, Matteo De Zaiacomo e Fabio Palma che, in una serata curata percorreranno la storia dei Ragni di Lecco fino ai nostri giorni.

 

 

Dettagli sul programma:

Programma ufficiale della 64esima edizione del TTF

Come nelle scorse edizioni anche il 2016 il TTF ospiterà MontagnaLibri http://trentofestival.it/montagnalibri/

Seguiremo per voi il TTF.