I vincitori del Concorso “Fotografare il Parco” 2014

Sono stati proclamati i vincitori della decima edizione del concorso internazionale “Fotografare il Parco”, organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise e Vanoise in collaborazione con Swarovski Optik Italia.

 

Oltre 400 partecipanti al concorso di fotografia naturalistica organizzato dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise e Vanoise. Ancora una volta il concorso ha registrato una grande partecipazione richiamando l’interesse di molti fotografi, sia dilettanti sia professionisti.

Con la fotografia “Magia di luci” il bolognese Paolo Taranto si è aggiudicato il primo premio assoluto. La giuria ha voluto premiare un modo molto originale di descrivere la natura, privilegiando gli evocativi aspetti grafici delle scie luminose notturne delle lucciole.

 

Magia di luci - Paolo Taranto - 1¯ assoluta
Magia di luci – Paolo Taranto – 1° assoluta

 

Al secondo posto si è piazzato Pietro Ruffini, di Tortona, con la fotografia “Luce di scena”, grazie alla quale l’autore ha realizzato un originale ritratto di stambecco sfruttando il particolare taglio di luce.

 

Luce di scena - Pietro Ruffini - 2¯ assoluta
Luce di scena – Pietro Ruffini – 2° assoluta

Il terzo premio è stato assegnato al paesaggio del “Gran Nomenon” ammantato da evanescenti nebbie fotografato da Daniele Passoni di Carugate.

Gran Nomenon - Daniele Passoni - 3¯ assoluta
Gran Nomenon – Daniele Passoni – 3° assoluta

 

 

Nella categoria “I paesaggi del Parco” sono stati premiati: Giacomo Meneghello con una spettacolare panoramica di un “Tramonto invernale sulla Val Zebrù” (Parco nazionale dello Stelvio); di nuovo Pietro Ruffini che ha documentato le strane forme delle “Nubi” in alta quota in Valsavarenche (Parco nazionale Gran Paradiso); Matteo Senesi con un’immagine in bianco e nero dedicata a “Il solitario” albero nella distesa di neve del Monte Godi (Parco nazionale Abruzzo, Lazio e Molise); Christian Simon che ha colto i particolari colori del “Ciel d’orage en Maurienne” (Parc national de la Vanoise).

Ciel-dorage-en-Maurienne-Christian-Simon-Paesaggio-PNV
Ciel-dorage-en-Maurienne-Christian-Simon-Paesaggio-PNV
Il solitario - Matteo Senesi - Paesaggio PNALM
Il solitario – Matteo Senesi – Paesaggio PNALM
Nubi - Pietro Ruffini - Paesaggio PNGP
Nubi – Pietro Ruffini – Paesaggio PNGP
Tramonto invernale sulla Val Zebró - Giacomo Meneghello -Paesaggio PNS
Tramonto invernale sulla Val Zebró – Giacomo Meneghello -Paesaggio PNS

 

“Il fruttuoso volo del gipeto” intento al trasporto di un cranio di camoscio, del fotografo Alberto Bontacchio, si è aggiudicato il primo premio della categoria “Fauna selvatica”. Al secondo posto si è piazzato Alberto Olivero con la fotografia “White on white”, ritratto di lepre bianca “immersa” nel bianco. La dinamica immagine di “Marmotta nella neve” di Annamaria Pernstich si è aggiudicata il terzo premio di categoria.

Il fruttuoso volo del gipeto - Alberto Bontacchio - 1¯ Fauna
Il fruttuoso volo del gipeto – Alberto Bontacchio – 1¯ Fauna
Marmotta nella neve - Annamaria Pernstich - 3¯ Fauna
Marmotta nella neve – Annamaria Pernstich – 3¯ Fauna
White on white - Alberto Olivero - 2¯ Fauna
White on white – Alberto Olivero – 2¯ Fauna

 

La categoria “Micromondo” ha visto l’affermazione di Roberto Zuolo con l’immagine “Rino”, fotografia ambientata dello strano scarabeo rinoceronte. Secondo classificato è Lorenzo Shoubridge con una foto dei bruchi dalle apparenze “aliene” della farfalla “Stauropus fagi”. Il terzo premio è stato assegnato alla salamandra e ai funghi delle “Atmosfere d’autunno” di Marco Bertolini.

 

Rino - Roberto Zuolo -  Micromondo
Rino – Roberto Zuolo – Micromondo

Primo classificato della categoria “Mondo vegetale” è Claudio Godena con la “Solitudine” dell’ultimo seme rimasto su un’infiorescenza. Al secondo posto si è classificato Giuseppe Bonali con una fotografia onirica di “Muschio comune”. L’affascinante gioco de “Gli effetti della luce” di Matteo Pegoretti ha meritato il terzo premio.

Solitudine - Claudio Godena - Mondo vegetale
Solitudine – Claudio Godena – Mondo vegetale

 

La categoria “Digiscoping del Parco” ha visto, anche nell’attuale edizione, l’affermazione di Andrea Roverselli con “Il riposo del re”, fotografia del maestoso gufo reale.

Il riposo del re - Andrea Roverselli - 1¯ Digiscoping
Il riposo del re – Andrea Roverselli – Digiscoping

 

Tutte le fotografie premiate e segnalate sono pubblicate sul sito ufficiale del concorso www.fotografareilparco.it.