Torna la neve e inizia la stagione di Livigno

Gli appassionati degli sport sulla neve hanno già cominciato a contare i giorni che li separano dalle prime discese. Con l’avanzare di ottobre, infatti, le temperature sono scese sensibilmente, portandosi via i ricordi dell’estate, e, in alcune zone, sopra quota 1000 metri, sono già arrivate le prime nevicate. Molti di noi non hanno ancora trovato il tempo di riporre i costumi nell’armadio, che è già ora di portare a sciolinare sci e snowboard.

.

EnzoBevilacqua14

.

Come ogni anno, all’avvicinarsi dell’inverno, ci ritroviamo allora, ancora una volta, a sfogliare la margherita delle migliori località sciistiche italiane. Fra queste, un posto di riguardo spetta al “piccolo Tibet”, Livigno, paese della provincia di Sondrio, popolato da poco più di 6000 abitanti. Situato all’interno della Valtellina, Livigno è il comune più settentrionale della Lombardia ed è considerato zona extra-doganale per la gioia dei suoi visitatori. La fortuna di Livigno è legata alla sua fortunata posizione: la località si distende a un’altitudine di 1816 metri, in una valle attraversata dal torrente Acqua Grande e circondata dalle vette delle Alpi Retiche. E’ questa un’area ideale per sciare e, infatti, Livigno vanta uno dei più celebri comprensori d’Italia, che spazia da quota 3000 metri a quota 1800 metri ed è servito da una trentina di impianti di risalita, fra telecabine, seggiovie e skilift.

HMCAPT41

Per sciatori, fondisti e snowboarder, il periodo ideale per concedersi un soggiorno a Livigno  è, quindi, compreso tra novembre e maggio, nei vari siti di hotel online si possono trovare delle sistemazioni decenti (vedi booking o expedia) quando solitamente è aperto il comprensorio della località ed è possibile cimentarsi su ben 115 km di piste da sci, su tracciati perfetti per un po’ di avventuroso free ride e su 30 km di piste da fondo. Il comprensorio di Livigno si rivolge agli sciatori di tutte le fasce: i principianti, infatti, hanno a disposizione 29 piste blu, i più esperti possono sbizzarrirsi su 12 piste nere, mentre gli sciatori di livello intermedio possono contare su quasi 40 piste rosse. Inoltre, nell’area sono presenti un Natural Pipe dedicato agli sciatori più bravi e il noto Snowpark di Mottolino, dove gli snowboarder che si regalano una permanenza a Livigno si cimentano in rails e salti.