Dopo tanto navigare è ora di scoprire cosa nasconde al suo interno Flores, quindi bastoni pronti, zaino pieno e rifornimenti fatti, ci aspetta una giornata intera per respirare l’aria fresca delle montagne dell’isola.
.
.
Tutte le Azzorre sono poco abitate, soprattutto il gruppo centrale e occidentale, se proviamo a non fermarci sulla costa ma entriamo a piedi nell’interno troveremo molte zone riservate al pascolo e alla coltivazione. Dato il clima favorevole in molte isole si possono coltivare sia piante che crescono nel continente europeo che alcune piante da frutto tropicali come il banano, il mango, la maracuja.
.
.
Superate le colture ecco che si entra in una splendida foresta di laurisilva che un tempo copriva il 95% delle isole. I trekking nelle Azzorre non sono lunghi, si possono compiere in giornata. Non aspettatevi però la segnaletica che è presente nelle nostre Alpi, inoltre molti luoghi non sono cosi facilmente raggiungibili in quanto non vi è una frequentazione assidua dei sentieri.
.
.
I sentieri lungo costa permettono di scoprire antiche mulattiere utilizzate prima della costruzione delle strade, oltre che stupende vedute sulle formazioni rocciose dell’isola.
.
Domani nuovamente in movimento, ci sposteremo verso le isole del gruppo centrale. Le foto che state vedendo sono solo un assaggio del servizio che vedrete pubblicato sul prossimo EV Magazine di Ottobre.