Ultimi posti disponibili!
.
Nel cuore del Parco dello Stelvio una traversata sotto il Gran Zebrù, semplice e ricca di panorami grandiosi, conduce dalla rocciosa val Zebrù alla val Cedec circondata dai ghiacciai delle 13 cime. Ambiente davvero maestoso, ricchissimo di spunti naturalistici. Il workshop date le possibilità che offre il parco è dedicato alla fotografia di paesaggio alpino in formato panoramico, oltre a tecniche speciali quali il focus stitching, utilizzando slitte e teste panoramiche VR in grado di realizzare immagini sia panoramiche che di grande formato. Lungo il trekking sarà anche possibile avvistare e fotografare animali e le ultime piante fiorite della stagione.
.
Difficoltà fotografiche: ****
Difficoltà escursionistica: ****
.
INFO e ISCRIZIONI
.
Focus del corso
- Ripasso: l’esposizione in digitale ottimizzata per il file RAW.
- Regole di composizione, la grammatica della fotografia e l’arte di comunicare.
- Uso delle teste panoramiche e VR, slitte micrometriche per macro e decentratura.
- La Fotografia panoramica
- Il focus stitching, basculaggio e decentratura delle ottiche.
- Fotografare al tramonto e alba. (cenni)
- Fotografia notturna in alta quota.
- Cenni di elaborazione (post-produzione) in rifugio la sera.
.
.
1° giorno
.
Ritrovo a Niblogo e Jeep per Baite del Pastore (2158 m), salita al rifugio V Alpini (2877 m), in formidabile ambiente roccioso; dal rifugio breve escursione alla fronte dei ghiacciai del Monte Zebrù – 3 ore di cammino, 700 m di dislivello in salita
.
2° giorno
Rifugio V Alpini, traversata al passo Zebrù (3001 m), magnifico punto panoramico sulle vette e i ghiacciai che vanno dal Gran Zebrù al Tresero attraverso il Cevedale e le 13 cime; discesa al rifugio Pizzini (2700 m) – 4 ore di cammino, 300 m di dislivello. Rientro in Jeep fino a Niblogo.
.
Ritrovo
Da definirsi in base a condizioni meteo e organizzazione del gruppo
.
Attrezzatura base consigliata
- Macchina digitale reflex
- Treppiede con testa a sfera o tre movimenti.
- Bolla, scatto remoto.
- Obiettivo macro, grandangolo, tele (100-300mm)
Docente: Mirko Sotgiu
.
Organizzazione tecnica e Guida Alpina
Lorenzo Naddei
In collaborazione con
Vestiti invernali da montagna, giacca a vento, scarponi, vestirsi a “cipolla”, guanti, berretto. (La temperatura può variare da -10°C a 10°C). Bastoni, ciaspole (si verificherà giorni prima della partenza se necessarie).
Quota di partecipazione
Costo del corso per 2 giorni e 1 notte
245€ per fotografo, 120€ accompagnatore
Numero massimo partecipanti 8.
La quota Comprende:
– Sistemazione in rifugio con servizio mezza pensione; prevedere il sacco lenzuolo.
– Assicurazione medico bagaglio e annullamento.
– Docenza fotografo professionista specializzato in ambiente montano.
– Possibilità di provare attrezzatura professionale Nikon, treppiedi e teste Manfrotto, filtri, accessori.
– Gadgets Manfrotto
– Trasporto in Jeep all’interno del parco (andata e ritorno)
– Assistenza e accompagnamento da parte di guida alpina UIAGM
– Attrezzatura comune di sicurezza e pronto soccorso
La quota non comprende:
– Pranzi al sacco (portare da casa o acquistare in loco i viveri da corsa)
– Trasferimento al punto di partenza del programma e trasferimenti locali
– Vitto e alloggio extra
– Noleggio attrezzatura da montagna (ciaspole, bastoni, scarponi etc.)
– Tutto ciò che non è citato in “comprende”.
Scadenza prenotazioni:
Entro 10gg dalla data del corso.
Superata la data di scadenza la quota può subire variazioni di prezzo.