Dopo qualche mese di assenza tornano le recensioni degli itinerari.
.
Oggi sono salito, merito di un po di amici e del meteo perfetto per realizzare qualche immagine, ai famosi (per i lombardi) Laghi Gemelli in Val Brembana.
.
.
Potrà sembrare un itinerario banale, molto frequentato (in estate) ma nelle condizioni in cui l’ho trovato sicuramente meritava una visita. Trovarsi a 1900m alla fine dell’autunno poco dopo una nevicata con ancora i larici con gli aghi colorati per un fotografo è il massimo che si può regalare.
.
Una situazione che ha reso un itinerario conosciuto, decisamente diverso dal solito. Il resto è la solita ricerca dello scorcio e del momento giusto per fotografarlo. Le nuvole che continuavano a cambiare, rapidamente, sono state la cigliegina sulla torta.
.
Raggiungere i laghi Gemelli in estate è piuttosto semplice (in 3h) nella stagione autunnale dopo una nevicata a bassa quota risulta più complicato, ma non impossibile. Chiaramente l’itinerario è consigliato a chi è abituato a muoversi in montagna e con un attrezzamento adeguato per salire sulla neve.
.
L’itinerario proposto parte da Carona in Val Brembana. La salita mai difficile, salvo essere un poco allenati per superare i primi 700m che su comoda mulattiera sempre in salita raggiungono il primo lago, il Lago Marcio e successivamente il lago di Piana.
.
.
In circa 3 ore se le condizioni di innevamento lo permettono si raggiunge il Rifugio Laghi Gemelli posto nelle vicinanze e in una posizione di rilievo sulla valle.
.
Il rifugio è aperto in estate e nei weekend autunnali fino agli inzi di Novembre. Consiglio di visitare il sito prima di organizzare un’escursione. Sito
.
.
Una rosa dei venti indica tutte le vette che si possono osservare dal rifugio Laghi Gemelli.
.
.
Molti sono gli itinerari che si snodano nella zona dei Laghi Gemelli, attorno a Carona, inutile riscriverli qui, vi rimando al sito di BrembanaWeb.
.
Vi lascio con un’ultima immagine di questa stagione autunnale con un anticipo di inverno, sperando, nel prossimo appuntamento di descrivervi già un itinerario tipicamente invernale con le ciaspole.
.
Buone gite e buona luce.