Humboldt l’esploratore-scienziato fondatore del pensiero ecologista moderno

Humboldt viene considerato il primo naturalista della storia, un personaggio affascinante e stimolante. Nato in una famiglia aristocratica prussiana rinunciò a una vita agiata per mettersi in viaggio e scoprire il mondo.

Fu proprio lui per la prima volta ad osservare la Terra con occhi diversi, come un unico grande organismo vivente dove ogni elemento è connesso all’altro. Humboldt fu il primo a proporre una visione della natura completa.
Nella sua opera Kosmos, in 5 volumi (1845-1862), lo scienziato descrisse le diverse conoscenze scientifiche del tempo, ispirandosi ad un ideale di unicità degli elementi naturali.

M’illumino di Meno 2019: Rigenerare

Il primo marzo si terrà la 15° edizione di M’illumino di Meno la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2 per chiedere ai propri ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili. Saranno molte le località di montagna che parteciperanno all’iniziative tra cui Sondrio, Belluno, Trento, Bolzano, Lecco e molte altre istituzioni come l’Oasi Zegna, Parco Nazionale del Gran Paradiso, Parco Nazionale della Majella.

Intervista a Donatella Polvara: Alimentazione in ambiente estremo

Donatella Polvara è una Biologa Analista/Nutrizionista, Direttrice di Laboratorio della Casa di Cura “Beato Luigi Talamoni” Lecco e Membro del Comitato Scientifico CAI Lombardia, autrice del libro Alimentazione in ambiente estremo, le abbiamo fatto qualche domanda riguardo l’alimentazione per chi si occupa di spedizioni alpinistiche e ascensioni in quota.