La mountainbike elettrica sta cambiando il modo di muoversi nelle Alpi. Se prima le salite erano destinate solo ai più …

Il blog di approfondimento su cultura, notizie, scienza, sport di montagna
La mountainbike elettrica sta cambiando il modo di muoversi nelle Alpi. Se prima le salite erano destinate solo ai più …
Humboldt viene considerato il primo naturalista della storia, un personaggio affascinante e stimolante. Nato in una famiglia aristocratica prussiana rinunciò a una vita agiata per mettersi in viaggio e scoprire il mondo.
Fu proprio lui per la prima volta ad osservare la Terra con occhi diversi, come un unico grande organismo vivente dove ogni elemento è connesso all’altro. Humboldt fu il primo a proporre una visione della natura completa.
Nella sua opera Kosmos, in 5 volumi (1845-1862), lo scienziato descrisse le diverse conoscenze scientifiche del tempo, ispirandosi ad un ideale di unicità degli elementi naturali.
Si conclude con l’annuncio dei vincitori la 67° edizione del Trento Film Festival. Un evento che ha visto una partecipazione …
Il sogno di molte persone è lasciare tutto e intraprendere una vita solitaria in mezzo alle montagne privandosi di tutte …
Inizio oggi a raccontarvi le cose che ritengo più interessanti della 67° edizione del Trento Film Festival. Cominiciamo dai film …
Al via il concorso internazionale “Fotografare il Parco”, promosso dai Parchi Nazionali dello Stelvio, Gran Paradiso, Abruzzo, Lazio e Molise …
“Il futuro della montagna è il futuro dell’uomo”. Ambiente e cammino lento saranno al centro del 67° Trento Film Festival. …
A 1496 metri di altitudine è situato uno dei più incantevoli laghi delle Dolomiti. In alta stagione spesso affollato, nei mesi autunnali e primaverili, il lago di Braies merita una visita.
di Edoardo Cortese www.sentierimontagna.it Verso Crocetta di Zebio. Luogo storico e panoramico interessantissimo. Roccaforte cruciale austriaca, durante la Prima Guerra …
Su TrekkingFotografici questo mese, con la scusa della polemica per la vinciata dello scatto di Edwin Ong Wee Kee, si …
Dopo il successo del 2018, torna sui sentieri delle Dolomiti il progetto del fotografo Alberto Bregani in collaborazione con trekkingfotografici.it …
Quando ero ragazzino, più o meno avevo 10 anni, mio padre e mio nonno mi portavano in montagna a vedere …
L’Adventure Outdoor Fest cambierà per la prima volta location e si terrà, dal 25 al 28 Luglio 2019, ai piedi della Marmolada, nel Medio Alto Agordino (BL).
Il primo marzo si terrà la 15° edizione di M’illumino di Meno la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2 per chiedere ai propri ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili. Saranno molte le località di montagna che parteciperanno all’iniziative tra cui Sondrio, Belluno, Trento, Bolzano, Lecco e molte altre istituzioni come l’Oasi Zegna, Parco Nazionale del Gran Paradiso, Parco Nazionale della Majella.
Secondo la leggenda, durante la creazione del mondo, il Signore affidò a due Arcangeli il compito di erigere le grandi …
Molti mi chiedono consigli su cosa portare nello zaino, oltre l’immancabile macchina fotografica. Questa domanda mi viene rivolta spesso da chi si prepara ad organizzare lunghi trekking, viaggi o avventure estreme. Questa breve lista può essere di aiuto, specie per chi ama viaggiare in totale autonomia.
“Arrampicande” il film della spedizione avvenuta nel 2017 sarà proiettato in anteprima nazionale il 28 gennaio 2018 presso il Palamonti di Bergamo alle ore 21:00. (evento facebook)
Donatella Polvara è una Biologa Analista/Nutrizionista, Direttrice di Laboratorio della Casa di Cura “Beato Luigi Talamoni” Lecco e Membro del Comitato Scientifico CAI Lombardia, autrice del libro Alimentazione in ambiente estremo, le abbiamo fatto qualche domanda riguardo l’alimentazione per chi si occupa di spedizioni alpinistiche e ascensioni in quota.
Come tutte le misurazioni, quella dell’altezza di una montagna non è esonerata dal sistema di riferimento. Nel caso dell’Everest …
Può una vecchia stazione a monte di una funivia tornare viva e diventare un luogo di cultura?
Questa è la sfida di Lumen un nuovo museo dedicato interamente alla fotografia di montagna, che trova casa sulla cima di Plan de Corones (Kronplatz) in Alto Adige.