Siamo sicuri che la primavera inizia sempre il 21 del mese di marzo?
L’astronomia ci aiuta a capire se sia vera questa affermazione.
L’equinozio indica l’inizio della primavera astronomica, che non coincide con quella meteorologica che invece inizia il primo di marzo e termina a fine maggio. La primavera astronomica ha una durata di 92 giorni e 21 ore nell’emisfero nord.
Fotografare a primavera, idee e consigli
Primavera alle porte, occorre iniziare a scrollarsi di dosso i paesaggi innevati, i boschi senza foglie e il freddo. Anche se l’inverno quest’anno non è stato certo dei più rigidi, comunque i colori della stagione invernali non sono stati tanto diversi dagli anni precedenti. Ora però iniziamo a pensare cosa possiamo fotografare nelle prossime settimane.
Idee per la primavera in Alto Adige
In bici: Fra Merano e Bolzano vi segnaliamo una località per iniziare a respirare in mezzo al verde. Un’itinerario consigliato è quello della strada del vino.
Vallee Blanche 2014
La nosta consueta discesa fotografica della Vallée Blanche edizione 2014
Val D’Aveto, scrigno naturale del Tigullio
La Val d’Aveto è uno scorcio di Liguria, fra monti, pascoli, boschi, laghi e torrenti, graziosi paesi che d’autunno si trasformano in un paesaggio per pittori impressionisti.