Per chi non ha mai provato ecco alcune dritte per realizzare un filmato timelaspe, ovvero accelerato. Oggi ci sono molti modelli di macchine che offrono questa funzione. Vediamo in dettaglio.
Fotografare prima che scenda la notte
Dal tramonto all’aurora del mattino. Idee su cosa e come fotografare in ore crepuscolari, dopo il tramonto e prima dell’alba in montagna. Il sottobosco cade tra le tenebre, un aria fresca scende dalle montagne, solo i profili delle vette si stagliano su di un cielo di colore porpora. È il momento di esplorare forme creative, dopo una lunga giornata fotografica.
La fotografia è istantanea?
La fotografia è istantanea? Proviamo a pensarci, forse non è sempre così.
La stagione più colorata per un fotografo? L’autunno
L’autunno è considerato per i più una stagione difficile, arriva il primo freddo, piove continuamente, insomma non è certo una delle stagioni migliori per vivere all’aria aperta;
L’esperienza in montagna reale non “reality”
L’esperienza che puoi vivere in montagna è unica. La tra le vette si celano saggezza e storie pronte per essere carpite e vissute. La montagna vista nel suo reale è ben diversa da quello che viene propinato dal sistema mediatico. Cerchiamo di fare nostre esperienze e di non provare esperienze prefabbricate da altri.
Concorso Social #RIFUGILOMBARDIA
Contest social dei Rifugi di Lombardia.
La “Mia” Fotografia in montagna – Stelvio Tour 2015
Due conferenze in un weekend, riprende il tour “La mia fotografia in Montagna” di Mirko Sotgiu. Il 18 e 19 Luglio nel parco nazionale dello Stelvio
eXTempore maratona fotografica i vincitori
Comunicati i vincitori di eXTempore 1° edizione maratona fotografica Gran Paradiso.
Orangutan – Borneo indonesiano viaggio fotografico
Un viaggio fotografico esclusivo nel Parco Nazionale del Tanjung Puting in Borneo indonesiano. A Settembre vi porteremo a conoscere uno dei primati più a rischio estinzione.
Pale di San Martino
“Per capirle, le Dolomiti, veramente, occorre un po’ di più. E non vogliamo dire arrampicate in piena regola. Bastano i sentieri. Entrare, avventurarsi un poco fra le crode, toccarle, ascoltarne i silenzi, sentirne la misteriosa vita”
Dino Buzzati
Fotografare con ottiche fisse
Facciamo un passo indietro e allontaniamoci da ciò che il mercato vuole venderci. Proviamo ad utilizzare le ottiche fisse.
Come scegliere lo zaino fotografico da montagna
Alcune considerazioni su come scegliere uno zaino fotografico per fotografare in montagna
EyesOpen! Occhi aperti sulla fotografia.
EyesOpen! Nuovi occhi sulla fotografia. Una nuova rivista di alto livello che mancava nel panorama dell’editoria italiana.
Nel vento
Quella che può essere una semplice gita, con il vento e la neve diventa uno degli itinerari più affascinanti della stagione. Ancora una volta la montagna ci insegna che non bisogna mai sottovalutare le condizioni climatiche.
Una delle più belle viste delle Dolomiti
Un profilo che un amante delle Dolomiti non può non riconoscere. La “Locomotiva” del Sella e sullo sfondo Piz Vernel …
Montagna: Quando ci ritorni.
Ritornare sui propri passi, nel vero senso della parola, un esperienza che si amplifica con il passare del tempo. Provate a camminare in un luogo lasciato l’ultima volta decine di anni fa.
La prima neve in Dolomiti, turismo lento.
Non nevica? poca neve? Si può frequentare ugualmente la montagna, occorre saper osservare ed un minimo di studio. Qualche idea e soggetto per chi ama fotografare il paesaggio e non solo.
Aspettando la neve, idee per fotografare.
Qualche consiglio fotografico per non stare fermi dopo l’autunno, attendendo la neve.
Bromo: Indonesia
Proti per il ritorno dall’Indonesia, 4 giorni di viaggio e 8 ore di fuso orario. I ricorsi di un mese di spedizione per documentare lo stato dell’ambiente in Borneo e visitare altre località fra le 55.000 isole di questa nazione che è praticamente un continente.
Croda Rossa
Una stagione climaticamente varia come quest’estate ha regalato momenti imperdibili per un fotografo. Pazienza e la caparbietà di uscire in condizioni di maltempo ha regalato idilliache visioni Alpine al tramonto a all’alba.