Questa volta la rubrica sulle leggende alpine ci porta nel Parco Nazionale dello Stelvio, nella val Cedec e Zebrù a …

Il blog di approfondimento su cultura, notizie, scienza, sport di montagna
Questa volta la rubrica sulle leggende alpine ci porta nel Parco Nazionale dello Stelvio, nella val Cedec e Zebrù a …
Le Odle (“aghi” in ladino) sono tra le montagne piu’ belle e fotografate delle Dolomiti, maestose e spettacolari soprattutto dalla val di Funes. Il nostro itinerario segue il celebre sentiero Munkel, una splendida traversata da Gampen a Brogles appena sopra il limite dei cembri, con scorci fantastici sui monti di Funes e Gardena
Il Monte Barro, Lecco, luogo ideale per le escrusioni di inizio primavera, un luogo speciale per la ricca e varia flora. Un percorso botanico alla scoperta dei relitti del quaternario. Al monte Barro è previsto un corso di fotografia il 17 Aprile 2010
Cronaca breve di un servizio fra tormente di neve
Escursione in racchette da neve dal Passo Lucomagno (Canton Ticino) al Passo dell’Uomo e Colombe a Cavallo fra Val Leventina e regione del Lucomagno.
Il lago di Carezza sullo sfondo le torri del Latemar
Il lago di Carezza sullo sfondo le torri del Latemar
Il lec del ergobando: cosi i ladini chiamano il lago di Carezza, sotto le sponde settentrionali del Latemar, con le sue dolomitiche torri. L’ergobando, ovvero l’arcobaleno, è citato nella leggenda legata a questo iridescente lago.
Una facile scialpinistica/escursionistica in Engadina (Svizzera) – Grevasalvas un balcone panoramico sui laghi gelati in inverno.
Escursione in Val Divedro per osservare il monte Leone.
Pensare a un viaggio in Finlandia alla fine dell’inverno, porta alla mente un’immagine di freddo, neve e solitudine. Non è del tutto vero, le temperature arrivano anche a -40°C di notte ma la natura non è dormiente e nemmeno l’uomo. Le prime giornate “calde”, con temperature superiori agli 0°C, cominciano a sentirsi sulla pelle e non è raro che a fine marzo arrivino le prime piogge.
L’inconfondibile forma del Badile, del Cengalo e le cime della Bondasca, queste sono le vette principali fra la Val Masino e la Val di Mello. Perla delle Alpi Retiche, così viene anche chiamata la Val di Mello, una meravigliosa valle laterale della Valtellina. L’inconfondibile forma del Badile, del Cengalo e le cime della Bondasca sono le vette principali che la separano dalla Val Masino
Le laterali della Val di Fassa sono valli molto frequentate nel periodo estivo, mentre in inverno, rimanendo fuori dai caroselli sciistici che predominano praticamente ovunque nella valle, diventano ottimi percorsi per chi pratica lo sciescursionismo alla ricerca della quiete e dei bei panorami.
E’ mattino presto, il sole deve ancora sorgere. Nel buio del bosco cerco un punto da cui uscire senza farmi …