Una leggenda racconta dell’ Avaro. un monte in Alta Val Brembana nel cuore delle Orobie.

Il blog di approfondimento su cultura, notizie, scienza, sport di montagna
Una leggenda racconta dell’ Avaro. un monte in Alta Val Brembana nel cuore delle Orobie.
Secondo la leggenda, durante la creazione del mondo, il Signore affidò a due Arcangeli il compito di erigere le grandi …
Questa è la leggenda nata nel 1600 vicino ad Entrèves un piccolo villaggio di pastori in fondo alla Valle D’Aosta. Agli inizi della Piccola Era Glaciale la Valdigne era oggetto delle scorribande dei demoni che abitavano la Montagna Maledetta.
La leggenda racconta che quello che noi vediamo dell’arcipelago delle Azzorre oggi sono i resti di un’antica e misteriosa isola …
Ogni montagna conserva dentro di se una leggenda, le sue creste, cenge e pareti sono coperte da uno spesso strato …
La storia inizia in Valle Gerina, in Svizzera. Una valle come tante alpine ricca di pascoli fertili, tanto che veniva soprannominata “La verde”.
Dalla favola alla realtà, ogni anno a Courmayeur, Rhémy de Noël incarna il natale in montagna attraverso la sua favola che a dicembre torna a vivere, lungo i giorni delle festività natalizie.
Se guardiamo tutto il massiccio del Monte Rosa possiamo pensare che fra i suoi figli ci siano i gemelli Castore e Polluce due montagne di tutto rispetto, il primo alto 4228m, il secondo 4091m.
Il Re di Pietra, il Monviso, una montagna che non può passare inosservata, si può osservarla da molte località, di montagna, pianura e persino dal mare. La sua tipica forma a punta se visto dal suo versante Est, lo rende il principe delle alpi Cozie alto ben 3842m.
Impressioni dal Trekking dall’Antelao al Sorapiss e Marmarole
Leggende alpine in Val D’Aosta. . Gargantua , narrano le storie scritte da François Rabelais, era un gigante buono, talvolta …
. La Marmolada, regina indiscussa delle Dolomiti, la sua vetta al 3342m è la più alta delle Dolomiti e ospita …
Il monte Albergian qui in foto è una montagna importante che sovrastà a circa metà la val Chisone, una delle …
Storia alpinisitica delle Pale di San Martino, il fascino di queste vette dolomitiche sopra San Martino di Castrozza.Storia alpinisitica delle Pale di San Martino, il fascino di queste vette dolomitiche sopra San Martino di Castrozza.
Questa volta la rubrica sulle leggende alpine ci porta nel Parco Nazionale dello Stelvio, nella val Cedec e Zebrù a …
Il lago di Carezza sullo sfondo le torri del Latemar
Il lago di Carezza sullo sfondo le torri del Latemar
Il lec del ergobando: cosi i ladini chiamano il lago di Carezza, sotto le sponde settentrionali del Latemar, con le sue dolomitiche torri. L’ergobando, ovvero l’arcobaleno, è citato nella leggenda legata a questo iridescente lago.
Questo racconto é nato nel cuore delle Alpi Giulie. Parla dei giardini meravigliosi della vallata dei laghi di Triglav ma é impossibile situarlo nel tempo. E cosi é eterno! Trasmette un messaggio inquietante descrivendo le consequenze nefaste che può avere l’azione dell’uomo sulla natura quando quest’ultimo oltrepassa le frontiere della ragione, sconvolge senza alcuno scrupolo l’equilibrio naturale e raccoglie i frutti indifesi a suo unico scopo personale. Come punizione esso deve morire, le altre cose della natura si rimettono lentamente e continuano a vivere.