Un portale per la conoscenza di nuovi sentieri ed evitare affollamenti

Il blog di approfondimento su cultura, notizie, scienza, sport di montagna
Un portale per la conoscenza di nuovi sentieri ed evitare affollamenti
Sarà perché organizzo molti tour in tenda per i fotografi o forse perché io sono un entusiasta dell’outdoor puro, quello …
Dopo otto settimane passate attorno a casa, vi condivido uno spunto di riflessione attraverso questo video In più di 60 …
In questi giorni siamo costretti lontano dalle nostre montagne, un buon momento per sedersi, rilassarsi e leggere di montagne. Ecco tre libri che consiglio per non sognare, informarvi e prendere nuovi spunti, anche fotografici.
Sono solito non parlare in prima persona in questo canale, preferisco riportare notizie, storie, fatti con il giusto distacco. Quello …
Da qualche giorno non si fa che parlare del ghiacciaio di Planpincieux vicino Courmayeur, in effetti una consistente massa di …
La mountainbike elettrica sta cambiando il modo di muoversi nelle Alpi. Se prima le salite erano destinate solo ai più …
Si conclude con l’annuncio dei vincitori la 67° edizione del Trento Film Festival. Un evento che ha visto una partecipazione …
“Arrampicande” il film della spedizione avvenuta nel 2017 sarà proiettato in anteprima nazionale il 28 gennaio 2018 presso il Palamonti di Bergamo alle ore 21:00. (evento facebook)
Donatella Polvara è una Biologa Analista/Nutrizionista, Direttrice di Laboratorio della Casa di Cura “Beato Luigi Talamoni” Lecco e Membro del Comitato Scientifico CAI Lombardia, autrice del libro Alimentazione in ambiente estremo, le abbiamo fatto qualche domanda riguardo l’alimentazione per chi si occupa di spedizioni alpinistiche e ascensioni in quota.
Come tutte le misurazioni, quella dell’altezza di una montagna non è esonerata dal sistema di riferimento. Nel caso dell’Everest …
Dal 22 al 28 ottobre al BASE Milano, sede del Festival, seguiranno numerosi esponenti del mondo alpinistico e della montagna come Andrzej Bargiel, che con la prima discesa integrale in sci del K2 ha chiuso quest’estate il cerchio delle imprese finora ritenute impossibili in Himalaya. Insieme alla sua, si avvicenderanno altre storie di grandi atleti internazionali, come Hansjörg Auer, Xavier de le Rue, Matteo della Bordella, Arianna Tricomi, Markus Eder, Ettore Personnettaz, Shanty Cipolli, Luca Albrisi, Stefano Ruzza, Franco Collè e Eric Hjorleifson.
Perchè le belle iniziative vanno raccontate e perchè quando vedi qualcuno che crede in un progetto, non puoi che crederci …
Di record se ne sono visti di ogni tipo, ma questo è particolare perché ha un qualcosa in più nei …
Ogni appassionato di montagna alle prime armi ha un sogno, quello di arrivare sulla cima di una delle 82 vette …
Segnatevi questa data: 27 giugno. Fino al 1° di luglio si terrà a San Candido, Innichen, uno degli appuntamenti più …
Al Trento Film Festival (2018) è andata in scena una delle più memorabili serate alpinistiche del Festival. Lo spettacolo capitanato …
Conosciamo tutti ormai la storia di Tomek (http://www.mountainblog.it/redazionale/tomek-mackiewicz-luomo-vinto-leroina-trovato-le-montagne/) , il sognatore degli Ottomila scomparso la scorsa stagione sul Nanga Parbat. …
Cosa hanno in comune Alessandro de Bertolini e Fred Beckey? Due sportivi decisamente diversi per ambiente e sport ma una …
Palabione, Magnolta, Baradello, non sono cognomi, ma i nomi delle vette che circondano la valle di Aprica, una laterale della …