Si chiama Chlamydomonas nivalis un organismo estremofilo, una specie di alga inicellulare ascrivibile alla classe delle alghe verdi che colora la neve di rosso in primavera.
Calderone addio ghiacciaio
Glaciologia: Il Calderone perde la classificazione di ghiacciaio e viene registrato nel nuovo catasto glaciologico come “Glacionevato”
Come passa l’inverno il nocciolo.
In natura ci sono delle piccole cose pronte ad incuriosire in un attimo. Tempo fa in questo spazio parlammo di fioriture precoci pre-alpine. Esiste una pianta molto comune, tranne che in Puglia e nelle isole, si tratta del nocciolo, Corylus avellana.
Scegliere gli itinerari fotografici per sci e ciaspole
Breve vademecum fotografico sugli itinerari fotografici durante la nostra permamenza in Alto Adige
Montagne che cambiano
Montagne come le Dolomiti sono sempre state oggetto di crolli, la loro forma stessa è il risultato dell’erosione nei secoli, le parti di roccia più friabili sono state erose velocemente ma anche le irte pareti di Dolomia, non resisteranno per sempre.
Val D’Aveto, scrigno naturale del Tigullio
La Val d’Aveto è uno scorcio di Liguria, fra monti, pascoli, boschi, laghi e torrenti, graziosi paesi che d’autunno si trasformano in un paesaggio per pittori impressionisti.
Il fondo dell’oceano Tetide a 2300 metri
Siamo ad un passo dalla Gran Becca, il Cervino, in Valtournenche, a due passi dalla famosa e iper frequentata Cervinia. La valle è quella che ospita il lago artificiale di Lago di Cignana conosciuto dai locali con il nome di Lago di Lac de Tsignanaz.
Fresche isole oceaniche, le Lofoten
Værøy un’isola delle Lofoten dove il tempo si è fermato, scandito dai ritrmi della natura, il vento, l’oceano e le Pucinella di mare
Sassolungo e sassopiatto diventeranno parco
Le buone notizie sono sempre rare ma ogni tanto bisogna dar ragione, qualcosa migliora. E’ notizia di ieri, il gruppo montuoso del Sassolungo e del Sassopiatto, entreranno a far parte del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio su proposta alla tutela del paesaggio Elmar Pichler Rolle.
Workshop fauna Gran Paradiso
Un tour fotografico in Valsavaranche per visitare il regno dello stambecco e della fauna del Parco del Gran Paradiso
Il cuore delle Dolomiti del Cadore, il Sorapiss
Impressioni dal Trekking dall’Antelao al Sorapiss e Marmarole
Colle del Nivolet un paradiso naturale d’alta quota
Il colle del Nivolet non finisce mai di stupire con la sua natura rigogliosa, gli itinerari di trekking e mountain bike.
Il Parco del Gran Paradiso e la mobilità sostenibile
Ospite del Parco del Gran Paradiso per seguire “A piedi tra le nuvole” un progetto di mobilità sostenibile nelle alpi
A spasso con Metso, il gallo cedrone
A spasso con Metso nella taiga finlandese, il gallo cedrone che da confidenza alle persone.