Tornano gli itinerari su alpinfoto. Questa volta vi porto in Val Brembana ai laghi gemelli. Fotografie in autunno subito dopo una copiosa nevicata.

Il blog di approfondimento su cultura, notizie, scienza, sport di montagna
Tornano gli itinerari su alpinfoto. Questa volta vi porto in Val Brembana ai laghi gemelli. Fotografie in autunno subito dopo una copiosa nevicata.
Una delle cose che ritengo molto utili in fotografia è quella di fotografare nello stesso posto con molte persone lo …
Vi scrivo dai confini dell’impero (EU) dove abbiamo assistito ad un bellissimo tramonto, di quelli che solo l’arrivo dell’autunno sa …
Tutti gli anni, fin da quando sono ragazzino, frequento il Parco Nazionale dello Stelvio, nonostante sia il quinto anno che …
Ancora una ventina di giorni e ricomincia la stagione dei Trekking fotografici, il 26 Maggio partiremo alla volta del Gran …
Reportage from the Teide national Park – Canary islands. hiking and nature images from Tenerife
Storia alpinisitica delle Pale di San Martino, il fascino di queste vette dolomitiche sopra San Martino di Castrozza.Storia alpinisitica delle Pale di San Martino, il fascino di queste vette dolomitiche sopra San Martino di Castrozza.
Due giorni di cielo terso, mai successo in questo workshop, che poi è un trekking fotografico. Con Lorenzo Naddei la …
Le Odle (“aghi” in ladino) sono tra le montagne piu’ belle e fotografate delle Dolomiti, maestose e spettacolari soprattutto dalla val di Funes. Il nostro itinerario segue il celebre sentiero Munkel, una splendida traversata da Gampen a Brogles appena sopra il limite dei cembri, con scorci fantastici sui monti di Funes e Gardena
Il Monte Barro, Lecco, luogo ideale per le escrusioni di inizio primavera, un luogo speciale per la ricca e varia flora. Un percorso botanico alla scoperta dei relitti del quaternario. Al monte Barro è previsto un corso di fotografia il 17 Aprile 2010
L’inconfondibile forma del Badile, del Cengalo e le cime della Bondasca, queste sono le vette principali fra la Val Masino e la Val di Mello. Perla delle Alpi Retiche, così viene anche chiamata la Val di Mello, una meravigliosa valle laterale della Valtellina. L’inconfondibile forma del Badile, del Cengalo e le cime della Bondasca sono le vette principali che la separano dalla Val Masino
Esiste un luogo dove la vista non ha confini. Un luogo dove la natura conserva ancora oggi i suoi antichi …