Giovedi 6 Marzo 2014 ore 21:00 presso lo spazio Oberdan di Milano sarà proiettato:
.
“1926: l’areostato Norge vola sul Polo Nord”
.
A bordo Amundsen, Nobile e l’immancabile cagnetta Titina
.
Per la prima volta a Milano un documento filmato unico sulla prima indiscussa traversata aerea del Polo Nord.
Ad oltre 85 anni dall’anteprima che emozionò il pubblico e gli appassionati di avventura dell’epoca, Alt(r)i spazi – associazione culturale Ettore Pagani in collaborazione con Trento Film Festival, Circolo Polare e Fondazione Cineteca, dedica “alt(r)e sere” alla spedizione polare più documentata, con cineprese che hanno effettuato riprese sia da terra che dall’alto; immagini strabilianti e spettacolari vedute polari oggi nuovamente godibili grazie al magnifico restauro della National Library of Norway di una copia in nitrato perfettamente conservata dalla Cinématheque Suisse.
.
Courtesy of The National Library of Norway.
.
Titolo originale del film:
The flight of the airship ‘Norge’ over the Artic Ocean
Fotografia: Paul Berge, Emil Andreas Horgen.
Produzione: A/S SPEKTRO FILM
.
Il film racconta la storia di Roald Amundsen, Lincoln Ellsworth e Umberto Nobile, che nel 1926 con altre 13 persone di equipaggio partirono da Ny-Alesund nelle isole Svalbard sorvolando il Polo Nord fino a Teller in Alaska. L’idea iniziale di Nobile era quella di arrivare ad Nome, ma l’equipaggio causa maltempo atterrò a Teller non molto lontano dalla destinazione prefissata.
I cineoperatori a seguito della spedizione filmarono tutto il percorso, fino al rientro, con l’accoglienza di Nobile a Napoli e poi Roma. Amudsen fu il primo uomo ad aver raggiunto entrambi i poli.
.
Ospiti della serata: professor Carlo Barbieri, storico delle spedizioni con i dirigibili NORGE e ITALIA, e Aldo Scaiano, presidente Circolo Polare
.
Info sulla proiezione:
.
Spazio Oberdan – sala Alda Merini
.
Viale Vittorio Veneto 3 (ingresso da via Tadino)
MM1 (Porta Venezia), MM3 (repubblica) e Passante Ferroviario (Stazione Porta Venezia)
Ingresso € 7,00 (senza tessera Cineteca Italiana) oppure € 5,50 + 6 euro di tessera annuale Cineteca Italiana
.
Solo i soci di Alt(r)i spazi che contattano l’Associazione (via mail o telefono) potranno usufruire del biglietto gratuito.
.