Si è convinti che per molte persone la montagna sia un limite, un posto irraggiungibile, spesso per via di problemi fisici, difetti o mancanze. Le storie di Daniele e Luca sono l’esempio nonostante le difficoltà, grazie a chi in questi anni ha lavorato nella ricerca scientifica, di chi è riuscito a scalare le montagne.
Daniele è uno studente di 18 anni, trentino, ed è la prima persona affetta da fibrosi cistica ad essere salita in cima al Kilimangiaro (la fibrosi cistica provoca gravi problemi alle vie respiratorie, al pancreas e spesso difficoltà nella crescita). Luca di Milano, 38 anni, è colpito da una malattia degenerativa di origine genetica che comporta difficoltà nel camminare, paralisi, deterioramento delle funzioni cerebrali. (la adrenoleucodistrofia) si muove esclusivamente in sedia a rotelle, ma la sua forza di volontà, l’ha portato sulla vetta del Monte Rosa. Queste due storie sono la dimostrazione di come le difficoltà siano un motivo in più per affrontarle e vincerle. Da questi ragazzi si può solo che imparare che le “montagne possono essere scalate”, grazie ad una forte forza di volontà e grazie anche alla solidarietà di chi gli sta accanto.

Le loro storie sono diventate dei cortometraggi che saranno trasmessi per la prima volta in tv nel corso della maratona. Qui il link per vederli https://www.telethon.it/news-video/maratona/cortometraggi-2014
La prossima volta che saliamo in montagna, pensiamo anche a loro.
Questa settimana si tiene la maratona Telethon, con la campagna “La nostra maratona è #ognigiorno”.
La Fondazione Telethon ha deciso, in occasione del 25° anniversario, di lanciare questa campagna dove i protagonisti sono ricercatori, famiglie e bambini che si confrontano con la quotidianità di una malattia, le aziende partner e i singoli donatori che sostengono, ogni giorno, la ricerca Telethon.
La campagna ribadisce con forza l’appello del paziente “raro”, in continuità con la campagna #IOESISTO, diventata il simbolo della missione Telethon.
“La nostra maratona è #ognigiorno” è stata realizzata con il supporto dell’agenzia creativa Art Attack Adv.
Per maggiori informazioni, donazioni ricordiamo il numero 45501 attivo già dal 1°dicembre. O il sito www.telethon.it
Donazioni a Telethon: https://www.telethon.it/donation