Un viaggio fuori dal comune, un’avventura fotografica in pieno artico, non parliamo di una crociera ma di una vera e propria spedizione studiata ad hoc per fotografare l’ambiente delle isole Svalbard e i suoi animali. Non la classica crociera, ma una spedizione, sulla terra ferma e lungo la banchisa. (A seconda dell’andamento climatico il percorso può variare per ragioni di sicurezza)
Le Svalbard sono un territorio estremo che presenta neve e ghiacchi tutto l’anno. In questa stagione l’orso polare è più facile da avvistare e grazie ai mezzi e le guide del posto potremo percorrere molti chilometri in motoslitta seguendo un percorso studiato e provato per incontrare questo magnifico mammifero. Il viaggio sarà svolto in totale sicurezza.
Le isole sono coperte al 60% da ghiacciai, molto estesi nella parte orientale. Nella parte occidentale il paesaggio è molto vario, dalla tundra artica alle morene fino alle ampie vallate verdi con bassa vegetazione. La costa può essere molto tormentata con scogliere a picco anche oltre i 100 m. La vetta più alta è di poco oltre 1700 m slm nel gruppo di Atomfjella, nel nord dell’isola di Spitzbergen. Le maree non sono così notevoli vista la latitudine, però possono arrivare a 1-2 m e occorre tenerne conto durante il viaggio quando si lambisce la costa.
La fauna è quella tipica artica: renne selvatiche, volpi polari, orsi bianchi, foche, trichechi, e molti uccelli marini che nidificano sulle scogliere.
Prenotazioni entro il 15 Gennaio 2012. limitati posti nei voli e in loco.
Focus del viaggio
- Fotografia dell’ambiente polare
- Fotografia degli orsi polari
- Reportage di spedizione
Difficoltà fisica: *****
Docenti: Mirko Sotgiu e Christian Patrick Ricci
Attrezzatura consigliata
- Macchina fotografica digitale
- Zoom 70/200 o 70/300
- Obiettivo per il reportage tipo 24-70mm
- Tele almeno 300 mm o superiore
- Grandangolare (14, 18mm, 24mm)
- Cavalletto con testa
- Moltiplicatore 1.4 o 2x
Partner tecnico
Programma
Briefing con i partecipanti prima della partenza; 1 notte in hotel*** ad Oslo con prima colazione; trasferimenti da/a aeroporto di Longyearbyen a/da guesthouse in città; guesthouse a Longyearbyen con servizio di solo pernottamento; campi tendati e rifugi durante il tour e 3 pasti al giorno; accompagnamento durante il tour (5 gg netti) di guida locale esperta in spedizioni polari; motoslitte fornite durante il tour carburante incluso; abbigliamento specifico polare; trasporto dei materiali durante il tour e allestimento dei campi tendati; mezzi di sicurezza anti-orso; due fotografi professionisti al seguito e workshop fotografico; materiale didattico per il workshop fotografico; autorizzazione della spedizione da parte del Sysselmannen (governatore delle Svalbard); assicurazione (obbligatoria) per eventuale soccorso.
OPZIONI A RICHIESTA
voli a/da Longyearbyen; viaggio per solo accompagnatore (non fotografo); camera singola (se disponibile) a Oslo e Longyearbyen; assicurazioni: sanitaria, infortuni, rinuncia, bagaglio; eventuali estensioni a Longyearbyen e/o ad Oslo.
NON INCLUSI NEL PREZZO
abbigliamento personale, saccopelo, pasti non menzionati, bevande ed extra, eventuali tasse doganali e aeroportuali, eventuale fuel surcharge, eccedenza bagaglio, assicurazioni, mance, e quanto altro non menzionato come incluso.
Cartografia
> Svalbard 1:1,ooo,ooo – Norsk Polar Institutt (carta generale)
> Svalbard topographic survey 1:500ooo, fogli 1 e 3 – Norsk Polar Institutt
> Svalbard, series 28 1:100,ooo – Norsk Polar Institutt
Letture Raccomandate
> A.Umbreit, Guide to Spitzbergen, ed. Bradt (in Inglese)
> Lonely Planet – Norvegia.
Attenzione: trattasi di viaggio impegnativo per le condizioni ambientali e la wilderness, avente tutte le caratteristiche della spedizione polare.
Prenotazioni entro il 15 Gennaio 2012. limitati posti nei voli e in loco.