Sarà perché organizzo molti tour in tenda per i fotografi o forse perché io sono un entusiasta dell’outdoor puro, quello …

Il blog di approfondimento su cultura, notizie, scienza, sport di montagna
Sarà perché organizzo molti tour in tenda per i fotografi o forse perché io sono un entusiasta dell’outdoor puro, quello …
In questi giorni siamo costretti lontano dalle nostre montagne, un buon momento per sedersi, rilassarsi e leggere di montagne. Ecco tre libri che consiglio per non sognare, informarvi e prendere nuovi spunti, anche fotografici.
Il primo marzo si terrà la 15° edizione di M’illumino di Meno la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, ideata nel 2005 da Caterpillar e Rai Radio2 per chiedere ai propri ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili. Saranno molte le località di montagna che parteciperanno all’iniziative tra cui Sondrio, Belluno, Trento, Bolzano, Lecco e molte altre istituzioni come l’Oasi Zegna, Parco Nazionale del Gran Paradiso, Parco Nazionale della Majella.
Secondo la leggenda, durante la creazione del mondo, il Signore affidò a due Arcangeli il compito di erigere le grandi …
Questo mese sul portale professionale ProntoPro continua la mia intervista. Questa volta si parla di fotografia di sport estremi.
“Oggi abbiamo intervistato Mirko Sotgiu, che ci ha raccontato questo speciale tipo di fotografia.
La tua passione per la fotografia di sport estremi nasce dalla passione per essi?”
Buone Feste a tutti!
Madesimo Freeride Festival – La IV° edizione del festival si terrà dal 24 al 26 Marzo 2017, quest’anno con una novità: i Freeride Awards. Un riconoscimento che premierà gli atleti che si sono distinti per le gesta atletiche, gli organizzatori di eventi e chi si è distinto per la comunicazione dei valori e della cultura dell'”Andare in montagna”.
Il portale professionale ProntoPro mi ha intervistato qualche giorno fa #interview #photography #alps
L’intervista è disponibile qui.
Archivio #271661 Parliamo di una giornata dei primi giorni d’autunno. Un’annata più fredda di quella attuale, quindici anni esatti oggi.
Prima esplorazione di una zona piuttosto selvaggia delle #Dolomiti. Si tratta del gruppo del Puez tra la Val Gardena e la Val Badia, sullo sfondo a sinistra si vede il Sassonger in una giornata tipicamente autunnale.
Pellicola Velvia 50 formato 120 (crop 3:2)
Una valle nasconde sempre degli angoli nuovi, più nascosti e più difficili da raggiungere. Sono li, ci sarai passato almeno 50 volte di fianco, ma non li hai mai visti. Poi in un pomeriggio di sole, ecco che scorgi quel sasso a sbalzo sul fiume che prima non avevi visto. E’ li come minimo da centinaia d’anni, ci sarai passato anche sopra ma non avevi mai alzato gli occhi per vedere cosa si vedeva da li. Poi basta sdraiarsi, affacciarsi ed ecco che una cascata vista e rivista cambia di prospettiva.
“Devi accettare come una montagna vuole essere vista. Se saprai fare questo, avrai pazienza e rispetto, lei si mostrerà più affascinante che mai.”
Dal tramonto all’aurora del mattino. Idee su cosa e come fotografare in ore crepuscolari, dopo il tramonto e prima dell’alba in montagna. Il sottobosco cade tra le tenebre, un aria fresca scende dalle montagne, solo i profili delle vette si stagliano su di un cielo di colore porpora. È il momento di esplorare forme creative, dopo una lunga giornata fotografica.
E’ vero a Sud delle Alpi, sono ormai settimane che non si sente parlare d’altro. “C’è poca neve”, “Non nevicherà per le prossime tre settimane” e via così. Al lupo a lupo urlano, pseudometeorologi, scrivono titoli di giornali, una lamentela che gira nei meandri di internet, su facebook tutti gli appassionati degli sport invernali non parlano e non pubblicano altro.
La fotografia è istantanea? Proviamo a pensarci, forse non è sempre così.
L’esperienza che puoi vivere in montagna è unica. La tra le vette si celano saggezza e storie pronte per essere carpite e vissute. La montagna vista nel suo reale è ben diversa da quello che viene propinato dal sistema mediatico. Cerchiamo di fare nostre esperienze e di non provare esperienze prefabbricate da altri.
Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, in territorio lombardo, tra Santa Caterina Valfurva e Bormio.
Il monte Confinale è un gruppo di cime isolato, tra i ghiacciai del Gran Zebrù e la valle del Gavia, una vetta che tocca quota 3370m, meta per escursionisti e alpinisti.
Alcune considerazioni su come scegliere uno zaino fotografico per fotografare in montagna
Un profilo che un amante delle Dolomiti non può non riconoscere. La “Locomotiva” del Sella e sullo sfondo Piz Vernel …
Il nostro calendario 2015 invernale ha preso il via e vi segnaliamo i workshop fotografici in montagna, con posti ancora …
Le Alpi e la loro vita raffigurate dall’indiscusso pittore divisionista, Giovanni Segantini. In mostra a Milano fino al 18 Gennaio 2015