Sapete cosa vuol dire praticare “Barefooting”? Si tratta di una delle cose più antiche che l’uomo può praticare, ovvero camminare …

Il blog di approfondimento su cultura, notizie, scienza, sport di montagna
Sapete cosa vuol dire praticare “Barefooting”? Si tratta di una delle cose più antiche che l’uomo può praticare, ovvero camminare …
Il 2016 è stato proclamato dal Ministero dei Beni Culturali, l’anno Nazionale dei Cammini. Occasione per percorrere vie storiche, anche meno conosciute, da Sud a Nord e viceversa per scoprire il nostro paese.
“Ormai è l’autunno, tutto torna a dormire, tutto scompare nella pace dell’inverno imminente. Anche i rumori vanno in letargo come ghiri nelle tane. Le case tacciono, ascoltano, sentono la neve depositarsi sui tetti. Quelle senza tetto la ricevono dentro i muri, sui solai, nelle cucine distrutte. La visita della dama bianca entra nel cuore delle case sgangherate. Il paese abbandonato guarda a tramonto con gli occhi malinconici delle finestre senza vetri, sospira adagio con la bocca delle porte sfondate. Era un bel paese, il nostro, adesso non c’è più.” Mauro Corona
Ti accorgi che il tempo, il suo trascorrere, non esistono se stai fermo. La qualità di come viviamo questo elemento base della fisica, come lo spendiamo è più importante di qualunque altra cosa della vita. Non mi importa viaggiare se non è possibile camminare. Camminando ci si può amalgamare completamente nel territorio e fra le genti che lo abitano.
Walter Bonatti
Vi suggerisco di organizzare qualche escursione in Appennino. Un ottima località dell’Appennino Ligure si trova sopra la riviera tra Varazze ed Voltri (Genova) stiamo parlando del Parco Regionale del Beigua.
«Camminare per me significa entrare nella natura. Ed è per questo che cammino lentamente, non corro quasi mai. La Natura per me non è un campo da ginnastica. Io vado per vedere, per sentire, con tutti i miei sensi. Così il mio spirito entra negli alberi, nel prato, nei fiori. Le alte montagne sono per me un sentimento».
Reinhold Messner
Semplice guida su come scegliere le racchette da neve o ciaspole
Come scegliere le scarpe da montagna per trekking, corsa e attività fotografiche
Le Odle (“aghi” in ladino) sono tra le montagne piu’ belle e fotografate delle Dolomiti, maestose e spettacolari soprattutto dalla val di Funes. Il nostro itinerario segue il celebre sentiero Munkel, una splendida traversata da Gampen a Brogles appena sopra il limite dei cembri, con scorci fantastici sui monti di Funes e Gardena