In natura ci sono delle piccole cose pronte ad incuriosire in un attimo. Tempo fa in questo spazio parlammo di fioriture precoci pre-alpine. Esiste una pianta molto comune, tranne che in Puglia e nelle isole, si tratta del nocciolo, Corylus avellana.

Il monte Barro e i “relitti” del quaternario
Il Monte Barro, Lecco, luogo ideale per le escrusioni di inizio primavera, un luogo speciale per la ricca e varia flora. Un percorso botanico alla scoperta dei relitti del quaternario. Al monte Barro è previsto un corso di fotografia il 17 Aprile 2010

Crocus o Colchium?
I greci lo chiamavano Kroke che significa filamento, per i suoi lunghi stami. Leggendo gli scritti di Omero ritroviamo questo fiore nella descrizione del talamo nuziale di Giove.
I romani lo ponevano sulle tombe perché era considerato il simbolo della speranza per la vita ultraterrena.