Secondo l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) il volume dei ghiacci dell’Artico ha subito un incremento del 50% rispetto al 2012. Se ricordate su queste pagine scrivevo di un lago nel Polo Nord proprio a Giugno 2013.
La sfida tra le nuvole e le stelle
Come fotografare la cometa ison? Se il meteo ci aiuterà riproponiamo la nostra uscita evento in osservatorio. Negli scorsi weekend abbiamo tentato senza successo, le nuvole anche se elemento importante in una fotografia di paesaggio, nel genere notturno rendono il lavoro molto difficile